Alcuni buoni motivi (e consigli) per scegliere divani letto su misura

Arredare la casa unendo funzionalità, design e un tocco di originalità è certamente un obiettivo raggiungibile se ci si affida a chi s'intende del settore. Un mobile su misura permette di adeguare le proprie esigenze alla funzionalità e contemporaneamente all'impatto estetico. Al giorno d'oggi un divano letto non è solo una soluzione per sistemare un ospite in casa, ma anche un modo originale di arredare una stanza. Pensare a un divano letto su misura è una soluzione assolutamente efficace per ottenere un mobile che sposa i propri gusti sia riguardo alla forma, sia sul tipo di tessuto, sia sul colore. Prendere le misure dello spazio a disposizione è una delle prime cose da fare, valutando gli spazi anche in altezza lungo la parete. Poi considerare la necessità o meno di uno spazio armadio sotto il divano letto, in cui riporre coperte o cuscini.
Bisogna inoltre tener conto dell'utilizzo che se ne vorrà fare. Infatti un divano letto su misura può essere richiesto a una piazza, a due piazze o a una piazza e mezza. Esiste inoltre la possibilità di chiedere un divano letto su ruote, per permettere un'adeguata pulizia sotto il divano e un eventuale utilizzo in altre camere diverse da quella decisa inizialmente. Ancora, tener conto della presenza di bambini in famiglia che possono utilizzare il divano letto non solo per dormirci o rilassarsi ma anche per scopi di gioco e divertimento. In questo caso si dovrà tener conto del tipo di cuscini montati sul divano letto, del tipo di tessuto e di un rivestimento asportabile per essere lavato.
Come personalizzare il proprio divano letto. Innanzitutto tenendo conto delle proprie esigenze di spazio, di comfort oltre che del gusto personale, esiste la possibilità di scegliere davvero nei minimi particolari il divano letto dei vostri sogni. Per personalizzare e quindi avere su misura il divano letto che desiderate bisogna avere già in mente alcune caratteristiche specifiche. Per esempio, per quanto riguarda il divano la presenza o meno dei braccioli e la loro dimensione, le cuciture a vista oppure nascoste, i piedini o le ruote, le sedute, lo schienale e il rivestimento. Per quanto riguarda invece il letto è consigliabile valutare la rete che può essere a doghe, in genere realizzate in legno naturale di faggio, inserite in una rete metallica che fa da cornice. In secondo luogo è da valutare il tipo di materasso che si vuole acquistare, ne esistono di varie tipologie dal materasso a molle insacchettate a quello in memory, in lattice o in espanso.
Generalmente il materasso dei divani letto è più sottile rispetto ad un materasso classico perché deve consentire la chiusura del divano. Da ricordare anche le reti che si aprono elettricamente tramite un telecomando, quindi azionando un pulsante il divano diventa letto e viceversa tramite fluido movimento. Un ulteriore consiglio è quello di decidere prima dell'acquisto che tipo di rivestimento si adatta alle proprie esigenze, tenendo in considerazione il fatto che un rivestimento sfoderabile e lavabile può togliervi facilmente dall'imbarazzo di macchie indesiderate. Esistono infine divani letto a scomparsa: questa tipologia è spesso richiesta da coloro che hanno un soggiorno di piccole dimensioni e non vogliono rinunciare al divano dove intrattenere i propri ospiti. Il letto è accolto in un armadio che si trova dietro al divano e con un meccanismo di estrema semplicità è possibile aprirlo. In tal caso persino coperte e cuscini si possono chiudere nell'armadio. Insomma la comodità è sempre al primo posto quando si tratta di scegliere un'oasi di relax, a maggior ragione se si deve offrire a un ospite gradito.
Fonte delle informazioni dell’articolo: www.divanisantambrogio.it/divani_letto/