Carne secca: cinque idee per utilizzarla al meglio e per gustarla in compagnia
È diventata sempre di più uno snack di moda in Italia, ma che pochi sanno abbinare ai giusti condimenti e/o alimenti. Vediamo alcune dritte per chi vuole assaporare nel modo più appropriato questo alimento così gustoso

A dispetto di quello che si può pensare, la carne secca è un alimento che ha sempre più estimatori in Italia. Nata come sistema per conservare la carne per molto tempo, con l’avanzare della tecnologia si sono trovati nuovi metodi per dare ancora più gusto alla carne e renderla un ingrediente di alta qualità per molte ricette e gustosi aperitivi.
Per chi è alla ricerca di alcuni consigli su come abbinarla al meglio, per esaltare al massimo il suo gusto, ecco una serie di consigli che gli amici di American Uncle ci hanno dato. Questo negozio online specializzato nel comfort food, permette di acquistare in pochi secondi una vasta selezione di carne secca online dei migliori marchi. Inoltre, tra le pagine del suo catalogo online sono presenti tanti sfiziosi snack dolci e salati da provare.
La beef jerky, come viene comunemente chiamata dagli estimatori di questo ingrediente, aggiunge alle ricette dove è utilizzata una consistenza più croccante e saporita. Fattore che rende più “interessanti” anche le ricette più banali e insaporite.
Ecco 5 consigli che possono permette a ogni chef, o chi aspira a diventarlo, di utilizzare nel migliore dei modi questo ingrediente.
1 - Insaporire una insalata
La carne secca di manzo può essere un ingrediente per rendere più saporita e speciale ogni insalata. Tagliata a piccoli pezzi o listarelle, può rendere una semplice insalata un piatto completo per un pranzo leggero o da portare con sé mentre si è in spiaggia. Aceto, sale, pepe e coriandolo sono i condimenti ideali per esaltare il gusto della carne secca e delle verdure presenti nell’insalata.
2 - All’interno dei plum-cake
L’aggiunta di carne secca a un plum-cake, rende ogni variante decisamente più interessante e gustosa. I plum-cake alle patate, cavolfiore e al mais sono i più indicati a essere affiancati alla carne secca. Se si amano i sapori piccanti, all’interno dei plum-cake è possibile inserire uno o due jalapeño per ottenere un gusto spicy più marcato.
3 - Hamburger
Il sapore della carne secca si sposa alla perfezione con quello della carne di manzo presente negli hamburger. Un hamburger cotto al sangue e succoso, grazie alla presenza della carne secca, risulterà più croccante ad ogni morso. Per chi ama gli hamburger di pesce, in commercio è presente anche una serie di proposte di salmone secco o trota secca. Una leccornia da provare almeno una volta nella vita.
4 - All’interno delle zuppe
Così come si usa la pancetta per dare più sapore ad alcune zuppe, la carne secca può essere una soluzione alternativa e che conferisce un sapore differente. Inoltre, a differenza della pancetta, la possibilità di acquistare carne secca con affumicature diverse permette di sperimentare con più fantasia in ogni direzione. È bene ricordare, che non esiste solo la carne di manzo secca in commercio.
5 - Come ingrediente per una omelette
Il gusto delle uova e della carne salata legano alla perfezione. Per alcune persone anche più del bacon o della pancetta. Quando si iniziano a preparare tutti gli ingredienti per l’omelette, è opportuno tenere a mente che la carne secca è già molto speziata nella maggior parte dei casi. Quindi, è bene rimanere scarsi di spezie e sale durante la sua preparazione. Si potranno aggiungere in ogni caso successivamente.
Dopo tutto, il sapore e la consistenza della carne secca rendono questo ingrediente un must che ben si abbina a molte delle ricette che si preparano tutti i giorni. Inoltre, spesso può prendere il posto di uno snack salato nelle pause pomeridiane o come ingrediente di un aperitivo da gustare in terrazza con la persona che si ama.