I consigli di lettura di Libri di Sport Buffa e le sue nuove storie Mondiali

È nato un nuovo progetto editoriale. Giovane, fresco, moderno. Si chiama Libri di Sport e ha un obiettivo: raccontare quanto di meglio (o comunque di bello) offra la letteratura sportiva. Un settore che, negli anni, ha preso vigore e che è composto da una galassia di piccole realtà a cui Libri di Sport vuole dare visibilità. Sono recensioni di libri, sì, ma soprattutto consigli per letture più o meno conosciute, di grandi case editrici così come di piccole realtà italiane e straniere; grandi vite di campioni così come storie inedite che meritano di essere ricordate. Tutto questo viene inoltre arricchito da una scelta grafica accattivante che dà al progetto un’impronta ben definita e che ambisce ad abbinare l’estetica alla letteratura, passando per il contenuto. Per tutti questi motivi, BergamoPost ha deciso di riproporre ai suoi lettori, settimanalmente, alcuni degli articoli di Libri di Sport. Buona lettura.
"Nuove Storie Mondiali" - Federico Buffa e Carlo Pizzigoni
di Carlo NecchiDa quando esiste, il calcio scorre regolare sull’autostrada della storia. Spesso però è altrettanto valida l’immagine opposta, ovvero la vita che passa nella cruna del calcio. Sembra questo l’assunto che irriga l’indagine sportiva - e storica - della coppia Buffa-Pizzigoni. La premiata ditta torna a colpire con Nuove storie mondiali, che aggiorna il volume pubblicato quattro anni prima (2014). L’intento delle narrazioni appare chiaro sin dal titolo: l’aggettivo ‘mondiali’ riguarda in senso tecnico la Coppa del Mondo di calcio, ma letteralmente sta per ‘storie del mondo’. Perché il gioco più bello, l’esperanto della post-modernità secondo la definizione di Buffa, rimane figlio del mondo che lo vive.
Le nuove storie mondiali trasportano su carta i copioni dell’omonima trasmissione televisiva, prodotta da Sky in dieci puntate e che ha riscosso un grande successo presso pubblico e critica. La novità di questo secondo libro consiste nei 3 ‘bonus track’, come si leggeva sui cd: il primo, che apre la carrellata, è il resoconto di Brasile 2014 che Buffa ha potuto vivere dal di dentro, come inviato proprio dell’emittente satellitare. Per gli altri due inediti bisogna aspettare le pagine finali ma ne vale la pena: Svizzera ’54 ad esempio ci racconta...