I consigli di lettura di Libri di Sport I migliori libri pubblicati nel 2018

È nato un nuovo progetto editoriale. Giovane, fresco, moderno. Si chiama Libri di Sport e ha un obiettivo: raccontare quanto di meglio (o comunque di bello) offra la letteratura sportiva. Un settore che, negli anni, ha preso vigore e che è composto da una galassia di piccole realtà a cuiLibri di Sport vuole dare visibilità. Sono recensioni di libri, sì, ma soprattutto consigli per letture più o meno conosciute, di grandi case editrici così come di piccole realtà italiane e straniere; grandi vite di campioni così come storie inedite che meritano di essere ricordate. Tutto questo viene inoltre arricchito da una scelta grafica accattivante che dà al progetto un’impronta ben definita e che ambisce ad abbinare l’estetica alla letteratura, passando per il contenuto. Per tutti questi motivi, BergamoPost ha deciso di riproporre ai suoi lettori, settimanalmente, alcuni degli articoli di Libri di Sport. Buona lettura.
I 10 migliori liberi di sport (più 1) del 2018
1. Francesco Totti – "Un capitano". È il libro sportivo del 2018, non c’è altro da aggiungere.
2. Shea Serrano – "Basket (e altre storie)". Un pugno anticonvenzionale alle classiche analisi sul basket americano. L’NBA raccontata come non era mai stata raccontata.
3. Matteo Codignola – "Vite brevi di tennisti eminenti". Il tennis come non lo conoscete ancora. Il tennis di una volta, ricco di personaggi fuori dall’ordinario e profumato di libertà.
4. Alessandro Alciato – "Demoni". I calciatori sono innanzitutto degli uomini con paure, drammi e fragilità: spesso ce ne dimentichiamo, Alciato ce lo ricorda.
5. Marco Iaria – "Donne vodka e gulag".Eduard Streltsov era l’astro nascente del calcio sovietico, ma aveva uno stile di vita troppo occidentale. E anziché a tirare calci al pallone finì a trattare l’uranio in un gulag.
[...]