Un nuovo progetto editoriale

I consigli di lettura di Libri di Sport Il vero "triplete" di Javier Zanetti

I consigli di lettura di Libri di Sport Il vero "triplete" di Javier Zanetti
Pubblicato:
Aggiornato:
Foto in apertura di Paul Earl / Libri di Sport

 

È da pochi giorni online un nuovo progetto editoriale. Giovane, fresco, moderno. Si chiama Libri di Sport e ha un obiettivo: raccontare quanto di meglio (o comunque di bello) offra la letteratura sportiva. Un settore che, negli anni, ha preso vigore e che è composto da una galassia di piccole realtà a cui Libri di Sport vuole dare visibilità. Sono recensioni di libri, sì, ma soprattutto consigli per letture più o meno conosciute, di grandi case editrici così come di piccole realtà italiane e straniere; grandi vite di campioni così come storie inedite che meritano di essere ricordate. Tutto questo viene inoltre arricchito da una scelta grafica accattivante: l'illustratore Paul Earl, infatti, firmerà tutte le immagini del sito, dando al progetto un'impronta ben definita e che ambisce ad abbinare l'estetica alla letteratura, passando per il contenuto. Per tutti questi motivi, BergamoPost ha deciso di riproporre ai suoi lettori, settimanalmente, alcuni degli articoli di Libri di Sport. Buona lettura.

 

"Giocare da uomo", di Javier Zanetti e Gianni Riotta
Fatica, lavoro e famiglia: ecco il triplete che rende unica la vita di capitan Zanetti

Quando le parole di un milanista DOC possono raccontare una bandiera dell’Inter. Nereo Rocco, storico allenatore del Milan nel secolo scorso (anni ’60 e ‘70), ci consegnò una massima che oggi spopolerebbe sotto forma di hastag: «In campo come nella vita». Ovvero: dal comportamento del giocatore si può intuire qualcosa dell’uomo. Il motto del "Paron" (così era soprannominato il tecnico triestino) potrebbe comodamente titolare l’autobiografia di Javier Zanetti, scritta assieme al giornalista Gianni Riotta e in libreria alla voce ‘Giocare da uomo’.

Ritiratosi nel 2014, il campione argentino detiene attualmente il record di presenze sia con la maglia dell’Inter, indossata dal 1995 e per ben 869 volte, che con quella della nazionale Albiceleste (145 gettoni). Nel suo libro la bandiera nerazzurra si racconta a partire dall’infanzia, trascorsa in un quartiere povero di Buenos Aires, toccando poi tutte le tappe della lunga carriera ed alternando narrazione e riflessioni più ad ampio respiro.

Ne scaturisce l’idea di un uomo talmente integro da poter quasi risultare fastidioso, ma d’altra parte – e torniamo allo slogan di mister Rocco – già lo Zanetti giocatore non è stato...

Continua a leggere su Libri di Sport.

Seguici sui nostri canali