Come rinnovare la propria auto acquistando dei copricerchi

Come rinnovare la propria auto acquistando dei copricerchi
Pubblicato:
Aggiornato:

Sei alla ricerca di un segno distintivo per la tua auto? I copricerchi possono essere un bell’accessorio, che rende la macchina unica, elegante o sportiva a seconda dei gusti. Se ne possono acquistare di tantissimi tipi, anche personalizzabili. Ecco dove trovarli, come sceglierli e come montarli.

I copricerchi, dove acquistarli. I copricerchi sono un punto di partenza imprescindibile per personalizzare la propria vettura. Sono universali per tutte le auto e veicoli commerciali. Ne esistono di diversi tipi, anche dal design ricercato e prodotti con materiali di ultima generazione per renderli durevoli nel tempo. Il negozio online Auto-doc.it propone copricerchi per ogni modello e per ogni gusto, a marchio Argo e Mammooth. Sono l’accessorio indispensabile per nascondere o proteggere i cerchi in ferro che spesso risultano usurati, rovinati e antiestetici. Aiutano a rinnovare l’aspetto dell'automobile con una minima spesa. Si parte da un costo di 13 euro a cerchio circa.

Cerchi in lega o in acciaio, quali differenze? Cosa scegliere, cerchi in lega o cerchi in acciaio con relativi copricerchi? Le differenze tra i due sono veramente evidenti. Vediamole in sintesi. I cerchi in lega sono sicuramente più costosi ma allo stesso tempo più leggeri (possono essere in alluminio, magnesio o anche in carbonio). Sono più resistenti e hanno un design più accattivante. I cerchi in acciaio sono più economici, si usurano facilmente soprattutto a causa della ruggine (nel caso di una scarsa manutenzione). In questo caso i copricerchi possono dare sicuramente un po’ di carattere in più al mezzo.

Copricerchi, come montarli. Qualunque sia il modello della tua auto, troverai i copricerchi adatti ai tuoi gusti e alle tue esigenze. Basta conoscere il diametro della ruota (misurato in pollici) per scegliere il modello adatto, universale e facile da montare. Il montaggio infatti può essere eseguito in completa autonomia, anche a casa, senza ricorrere all'aiuto di un meccanico e senza recarsi in un'officina professionale. Non servono attrezzi particolari, basta applicali con i dadi di fissaggio del cerchione. L'unico accorgimento è assicurarsi che siano agganciati correttamente per evitare che vengano persi per strada.

Seguici sui nostri canali