In Cina, invece...

Dal Bosco Verticale a Torino Se le piante si riprendono gli edifici

Dal Bosco Verticale a Torino Se le piante si riprendono gli edifici
Pubblicato:
Aggiornato:

Quando l’architettura strizza l’occhio alla sostenibilità e all’ambiente nascono progetti come quello dell’architetto torinese Luciano Pia, ideatore del condominio 25 Verde di Torino, un palazzo-foresta a due passi dal parco del Valentino e dalla Stazione di Porta Nuova. 7500 metri quadri di superficie abitabile, 4000 di terrazzi e tetti verdi: 200 alberi per 63 appartamenti, un cortile e un giardino pensile. Un palazzo realizzato in acciaio, legno e vetro, dove il verde è considerato “organico”, essendo inserito perfettamente nella struttura dell’edificio, non come un elemento accessorio o artificioso, ma come parte integrante dell’architettura urbana. Un progetto di sostenibilità energetica e ambientale, grazie al riscaldamento geotermico e all’elevato numero di piante, una foresta urbana che ogni anno abbatte circa 1,5 chili di polveri sottili e trattiene 5 tonnellate di anidride carbonica, proteggendo nel contempo gli inquilini dall’inquinamento acustico. Tante le famiglie e i giovani che vivono a 25 Verde, in una comunità che condivide l’amore per l’ambiente.

 

Embed from Getty Images

 

Il bosco verticale di Milano. Decisamente più d’élite sono invece i 110 appartamenti che compongono il Bosco Verticale di Milano, abitato da calciatori, alti dirigenti e stilisti. Un progetto di riforestazione metropolitana e di densificazione verticale della natura nella città: due torri residenziali di 110 e 76 metri di altezza vicino alla stazione di Porta Garibaldi, al confine con il quartiere Isola. 800 sono gli alberi e 20mila le piante distribuite sulle facciate, orientate secondo la posizione del sole e distribuite calibrando la necessità di acqua. In ogni Bosco sono presenti alberi di 3, 6 o 9 metri di altezza che, sviluppandosi orizzontalmente, occuperebbero circa 20mila metri quadri. Prima di essere posizionati sulle facciate sono stati pre-coltivati per due anni in un vivaio, grazie alla collaborazione con un gruppo di botanici.

La diversità delle piante contribuisce a creare uno speciale microclima che produce umidità e ossigeno, assorbendo nel contempo particelle di CO2 e polveri sottili e proteggendo dall’inquinamento acustico. Gli habitat biologici del Bosco Verticale aumentano la biodiversità aiutando a creare un ecosistema urbano colonizzabile da insetti e uccelli, diventando così un simbolo di come piante ed alberi possano inserirsi armoniosamente nelle città. Nel Bosco Verticale questo è reso possibile anche grazie all’azione di una squadra di giardinieri volanti che periodicamente scalano le pareti esterne per prendersi cura dei Boschi.

 

Embed from Getty Images

 

In Cina, invece... Se in Italia la bio-architettura è arrivata con finalità di sostenibilità ambientale, in Cina gli alberi colonizzano palazzi per nascondere la speculazione edilizia. Non era infatti lo spirito green ad animare l’uomo che a Guangzhou ha nascosto dietro una foresta i due piani costruiti illegalmente sul suo attico. In un paese dove le strutture illegali nate sopra altri appartamenti stanno raggiungendo numeri record, la costruzione di rooftop garden per nascondere i misfatti sta diventando una moda.

Così, mentre sotto altri punti di vista la Cina sembra iniziare a prendere atto dell’emergenza ambientale, in ambito edilizio sono sempre di più gli esempi di speculazione che mettono a rischio l’abitabilità e la sicurezza di edifici le cui strutture non sono state pensate per ospitare piani aggiuntivi né tanto meno “boschi verticali”. L’esempio più eclatante è stato quello di un tetto di Pechino dove il proprietario aveva inserito 800 metri quadri di alberi, arbusti e persino rocce. Abusivi ma verdi.

Gli alberi alla riconquista dello spazio urbano, per ridurre l’inquinamento e i consumi energetici aumentando nel contempo la biodiversità cittadina. Una nuova forma di landmark urbano che, si spera, continuerà a perseguire finalità eco-sostenibili, al riparo dagli usi impropri dei “boschi urbani” cinesi.

Seguici sui nostri canali