Un nuovo allegato (gratuito) con il PrimaBergamo: ecco "Mimì", cultura e tempo libero
Dal 18 luglio all'8 agosto, in edicola insieme al nostro settimanale e al "Corriere dei Territori", un nuovo giornale su società, tradizioni, usi e costumi

PrimaBergamo è sempre più vicino ai lettori. Dal 18 luglio all'8 agosto, infatti, in allegato al nostro settimanale in edicola, oltre al Corriere dei Territori (e, la settimana dal 18 al 25 luglio, Enigmistica Smart), ci sarà anche Mimì, un inserto di 16 pagine dedicato ai temi culturali, dell’attualità e dello spettacolo. Tutto questo senza aumento di prezzo. Dunque tre giornali al costo di uno, proprio perché l’editore intende promuove la lettura di qualità senza pesare sui budget familiari.
Ma cos’è Mimì e perché una simile iniziativa? L’inserto nasce da un accordo con un altro importante gruppo editoriale con cui mettiamo a fattor comune alcuni contenuti. Il risultato è un giornale in cui vi sono articoli di grande interesse redatti da importanti e note firme del panorama nazionale.
Perché farlo proprio ora? Perché in estate, periodo di vacanze e dunque di maggiori momenti di relax e riflessione, vi è l’esigenza e il piacere di approfondire taluni argomenti legati alla bellezza, alla creatività, alla storia, all’arte e al tempo libero. E anche chi non va in vacanza siamo certi apprezzerà questo tipo di approfondimento.
Il titolo, ovvero Mimì, spiega ancor meglio ciò che ci proponiamo di offrire ai lettori. In alcune regioni, infatti, la signora Domenica o il signor Domenico vengono chiamati confidenzialmente “Mimì”. Dunque “Mimì” sta a significare che il nuovo inserto è certamente culturale, ma lo fa con il linguaggio della semplicità. Che non significa superficialità, ma desiderio di condividere argomenti senza porsi nei confronti di chi legge con la sicumera del “pappagallo dotto”. In questo senso, crediamo che Mimì sia un giornale che oltre a costituire una piacevole lettura a tutte le età, possa fare da bussola alle giovani generazioni, troppo spesso fagocitate dal pensiero unico della rete.
Racconteremo, insomma, la società, le tradizioni, il territorio, gli usi e i costumi, la spiritualità, il talento, il futuribile, la televisione, le canzoni, le lettere e tanto altro. Secondo lo scrittore e artista Bruno Munari «tutti sono capaci di complicare le cose, pochi di semplificare anche tematiche complesse». Questa è la nostra sfida.
Ci direte voi, con il vostro apprezzamento, se ci siamo riusciti. Buona lettura.