Quell’antico cascinale in via Ramera che è diventato una casa da sogno

Abitare a Bergamo ha i suoi indubbi vantaggi. Innanzitutto, il fatto di essere in una città che, come si suol dire, è a “misura d’uomo”: nonostante sia il capoluogo della terza provincia lombarda per abitanti, vanta appena centoventimila residenti e ha una grandezza ridotta. In altre parole, è poco caotica e tranquillamente percorribile a piedi. Ma, soprattutto, ha il vantaggio della posizione: poche altre città, soprattutto nel Nord Italia, possono vantare un patrimonio naturale pari a quello di Bergamo. Il Parco dei Colli, infatti, cinge quasi in un abbraccio le abitazioni e tutto quel verde adorna come fosse una corona il bellissimo borgo antico di Città Alta.
In questi tiepidi giorni di fine estate, uscire e regalarsi una passeggiata proprio in quell’abbraccio è una della cose più belle da fare. In pochi minuti a piedi si passa dal Sentierone alla fitta rete di sentieri, viottoli e scalette che ci accompagnano nel cuore collinare di Bergamo. Se da un lato la Valle d’Astino ci incanta coi suoi tramonti, a oriente di Città Alta ci sono invece boschi ed edifici rurali a invogliarci al movimento. Ed è proprio da questa parte della città che troviamo uno dei percorsi forse meno noti ma certo più affascinanti che Bergamo regala: la via dei Vasi. [...]




Un tempo questa zona rappresentava la “campagna” della città. E infatti sono molti gli antichi cascinali trasformati oggi in vere e proprie magioni dall’indiscutibile fascino. Tra queste, al civico 31, ce n’è una che spicca: un antico complesso, risalente al XVIII Secolo, articolato a “U”, con un’ampia corte e uno splendido parco di circa ventimila metri quadrati. La parte rustica del complesso è composta dall’abitazione del custode, dal fienile e dalle scuderie, oggi tutte trasformate in bellissime abitazioni. In particolare, le scuderie sono state trasformate in un appartamento indipendente di 170 metri quadrati con vista panoramica e che è oggi in vendita. Se ne occupa lo Studio Immobiliare Valle e si possono avere informazioni chiamando il numero 035231588 o visionando il sito studio-valle.com.




Ovviamente, data l’ubicazione, il suo valore storico e il prestigio del contesto, la cifra richiesta è di quelle importanti: 440 mila euro. Ma li merita tutti, visto che è stata anche lussuosamente restaurata, con le rifiniture che hanno mantenuto inalterati gli elementi originali dell’epoca, dalle pavimentazioni in cotto originale allo splendido e ampio camino, fino ad arrivare ai...