10 frasi in bergamasco sul ponte

Per una fortunata congiunzione astrale, quest'anno gli amanti dei “ponti” hanno potuto realizzare il loro sogno e hanno ottenuto un periodo di assenza dal lavoro lunghissimo giocandosi solo pochi giorni di ferie. Eppure c'è anche chi rimane legato alla nostra proverbiale operosità, e sdegnosamente rifiuta di aderire a un'usanza che reputa “de lendenù". Voi da che parte state?
1. Mé i fó sö ma i fó mia
Arguta affermazione che contrappone la sana attività costruttiva alla deplorevole abitudine attuale di sfruttare la vicinanza di più festività per non andare a lavorare. [Trad: Io li costruisco (i ponti) ma non li faccio]
2. Capésse piö che dé l'è
Abituati alla routine che ci consente di stabilire che giorno è a partire dall'umore lavorativo, perdiamo i punti di riferimento con queste insolite interruzioni. [Trad: Non capisco più che giorno sia]
3. Issé l'è 'nfina tròp
La nostra tradizionale vocazione per l'attività senza soste non ci fa vedere di buon occhio periodi troppo lunghi trascorsi lontani dalla cazzuola o da qualsiasi altro utensile. [Trad: Così è addirittura troppo]
4. Nóter a m'sèra mia fò
Detta con una punta d'orgoglio, è la dichiarazione di esercizi e aziende che resistono alla tentazione di una chiusura prolungata e rimangono aperti senza soluzione di continuità. [Trad: Noi non chiudiamo]
5. Gh'ére 'ndré i férie
Da «
Mé i fó sö ma i fó mia
Perdere un giorno di lavoro per molti di noi è una sorta di sacrilegio, così càpita che ci ritroviamo a dover smaltire un numero impressionante di ferie. Non sempre riusciamo nell'impresa. [Trad: Avevo ferie da recuperare]
6. Ó tecàt dét quìndes dé
Le mosche bianche esistono. Ecco perché c'è anche il bergamasco che, con raffinate alchimie, riesce a godere di un periodo di vacanze paragonabile a quello estivo, ovviamente senza rimetterci. [Trad: Ci ho attaccato quindici giorni]
7. Coi s-cècc l'è ü casòt
La chiusura delle scuole offre alle madri che non lavorano la meravigliosa opportunità di godersi la presenza costante dei figli, e crea alle altre problemi di assistenza a volte insormontabili. Per fortuna ci sono i nonni. [Trad: Con i figli è un casotto]
8. Gh'è mia tràfech
Per chi deve comunque recarsi al lavoro esiste una piccola consolazione: code un po' meno interminabili nelle valli e una circolazione tutto sommato accettabile anche in città. [Trad: Non c'è traffico]
9. Con chèl tép ché me se möe mia
Chi aveva programmato viaggi sul territorio nazionale è frenato dalle previsioni meteorologiche, e saggiamente decide di non sprecare soldi. Se si deve restare sul divano, è molto meglio quello di casa. [Trad: Con questo tempo non mi muovo (da casa)]
10. Mai fàcc in de mé éta
Per i più anziani la parola “ponte” inteso come vacanza imprevista è qualcosa di sconosciuto. Solo adesso possono cominciare a capirne il senso, perché sono in pensione. [Trad: Mai fatto (un ponte) in tutta la vita]