10 frasi in bergamasco sulla Dad
Un’impresa anche per gente tenace come noi

di Vecchio Daino
Un innocuo termine inglese per definire il papà è diventato un acronimo che semina il panico anche nelle nostre case. Chi ha più bambini in età scolare e una scarsa conoscenza dell’informatica è stato costretto a districarsi tra link, attivazione di microfoni e webcam, insonorizzazione di elettrodomestici, reclusione di cani e gatti, orchestrazione tra lavoro, attività domestiche e lezioni a distanza. Insomma, un’impresa anche per gente tenace come noi.
1. Ghe capésse dét negót
Così molti nonni hanno accolto la richiesta di assistere i loro cari nipoti nei collegamenti richiesti dalla scuola. Molti di loro, segretamente, hanno rimpianto i tempi delle aste e delle greche. [Trad.:Non ci capisco niente]
2. Con du s-cècc l’è ü casòt
Già è difficile predisporre tutto l’occorrente per un solo figlio, figuriamoci quando il lavoro, perché di tale si tratta, si moltiplica per tre o per quattro. I risultati scolastici non sono garantiti, un piccolo esaurimento nervoso sì. [Trad.: Con due ragazzi è un caos]
3. Se m’laura ‘n du m’fài comè?
In molte famiglie è scattato l’allarme, perché è vero che ci sono ferie e permessi, ma qualcuno non può proprio assentarsi dal lavoro. Chissà che questo non rivaluti i rapporti di mutuo soccorso tra vicini. [Trad.: Se lavoriamo in due come facciamo?]
4. M’è tocàt tö fò i férie
Di fronte alla comunicazione improvvisa della chiusura delle scuole, in molti non hanno avuto altra alternativa alle ferie, più che scelte subite. Anche perché non era nelle loro intenzioni passarle davanti a uno schermo. [Trad.: Ho dovuto mettermi in ferie]
5. Ol mé òm a l’fà la nòcc
Chi deve affrontare turni scomodi come quello notturno deve rassegnarsi a una giornata di 24 ore, dove la vera e propria attività lavorativa non è sempre la più faticosa. [Trad.: Mio marito lavora di notte]
6. Ol s-cèt l’à cancelàt la pàssuor
È già difficile quando tutto fila liscio, figuriamoci quando il minore compie senza volerlo gesti che si rivelano irreparabili. Difficile in quei momenti assumere un sereno atteggiamento montessoriano. [Trad.: Il figlio ha cancellato la password]
7. Gh’la farèss fà a lur
Esasperata reazione di chi si è trovato proiettato di colpo in un mondo a lui sconosciuto. Rammentargli che questa esperienza costituisce un prezioso ampliamento dell’io non è raccomandabile, almeno per qualche giorno. [Trad.: Gliela farei fare a loro]
8. Mé la fó mia
Esistono ancora le frange ribelli che si ostinano a proclamare la loro indipendenza dalle inique decisioni dell'autorità. La minaccia di bocciare la prole ottiene però di solito un rapido cambiamento di rotta. [Trad.: Io non la faccio]
9. I à cambiàt méla ólte
Tra le virtù di chi regge le nostre sorti, sanitarie e no, non rientra la coerenza. L’annuncio della Dad per tutti, poi per alcune categorie, poi ancora per tutti non ha certo contribuito a rasserenare gli animi. [Trad.: Hanno cambiato mille volte]
10. Ol mé a l’la fà ontéra
E poi naturalmente c’è chi affronta tutto questo senza fare una piega, destreggiandosi abilmente tra mouse, wi-fi, chat e quant’altro. Non nascondiamo di guardarlo con una punta d’invidia. [Trad. Il mio la fa volentieri]