L’è assé de rómp i bale

10 frasi in bergamasco sulle piogge novembrine

Sono già partiti gli sbuffi: sarà forse anche colpa del traffico che in questi giorni è davvero insostenibile

10 frasi in bergamasco sulle piogge novembrine
Pubblicato:
Aggiornato:

di Vecchio Daino

Ci siamo lamentati dell’estate calda e asciutta, ma era prevedibile che avremmo rapidamente cambiato atteggiamento al presentarsi delle prime piogge. E così, puntualmente, è stato. Sarà forse anche colpa del traffico che in questi giorni è davvero insostenibile. Ma gli sbuffi d’impazienza hanno cominciato a farsi sentire sin dal secondo giorno di maltempo. E chissà cosa accadrà se nevicherà.

1. Töcc i dé ü pissadèl


Dopo la grande calura e la siccità estiva, finalmente la pioggia ha ripreso a cadere sulle nostre contrade. Con una frequenza che a qualcuno comincia già a dar fastidio. [Trad.: Tutti i giorni una pioggerella]

2. La ghe ölìa


Non è passato molto tempo dal periodo in cui molti paventavano una pericolosa scarsità di risorse idriche. È giusto quindi sottolineare l’opportunità delle attuali precipitazioni. Magari non a chi è appena reduce da una colonna infinita sulla strada. [Trad: Ci voleva]

3. Te se möet piö


È la semplice riflessione di chi deve affrontare il già tormentato viaggio verso il centro città. L’accoppiata pioggia-cantieri ha peggiorato ulteriormente la situazione. [Trad.: Non ti muovi più]

4. La fà bé a la tèra


La parte contadina che c’è in noi non può fare a meno di apprezzare questo dono del cielo, pensando che il terreno se ne gioverà. Ci vorrebbe anche la neve, ma per quella è ancora presto. [Trad.: Fa bene alla terra]

5. La zamò stofàt


È la perentoria affermazione di chi vede solo i lati negativi della pioggia. La necessità di ripararsi, la presenza invasiva e pericolosa degli ombrelli, gli schizzi d’acqua dalle automobili per i pedoni, la scarsa visibilità e le code interminabili per gli automobilisti. [Trad.: Ha già stufato]

6. Te se rincórzet gnach


È una pioggerella così sottile che molti di noi non considerano nemmeno, avvezzi a ben altre intemperie. In fondo non fa ancora così freddo, e i disagi sono facilmente superabili. [Trad.: Non ti accorgi nemmeno]

7. L’è assé de rómp i bale


Siamo piuttosto suscettibili a tutto quello che potenzialmente può incrinare la nostra serenità. E bastano poche gocce per cancellare il ricordo dei fiumi in secca e dei rubinetti chiusi. [Trad.: È sufficiente per rompere le scatole]

8. Indaralà inàcc tant?


È la domanda che si rivolge a chi consulta abitualmente il meteo, ignorando il fatto che le previsioni a lungo termine non sono ancora così sicure. Meglio affidarsi ai reumatismi della nonna. [Trad.: Andrà avanti tanto?]

9. L’è la sò stagiù


Non c’è nulla di strano nella pioggia a novembre, celebrata anche dai poeti. Ben venga quindi chi fa osservare, più o meno timidamente, che si tratta del ciclo naturale del tempo. [Trad.: È la sua stagione]

10. Làssala gnì zó


Alla fine a imporsi è la nostra filosofia tra lo stoico e il fatalista, che ci suggerisce di non lamentarsi di ciò che non possiamo in alcun modo contrastare. Alla fine i riflessi nelle pozzanghere sono anche belli. [Trad.: Lasciala scendere]

Leggi anche
Bergamo
10 frasi in bergamasco su San Martino
L’è chèl del mantèl

10 frasi in bergamasco su San Martino

Bergamo
10 frasi in bergamasco sul giorno dei Morti
M’à fàcc ol gir di cimitéri

10 frasi in bergamasco sul giorno dei Morti

Seguici sui nostri canali