Dieci parole "petalose" che i bergamaschi storpiano
![Dieci parole "petalose" che i bergamaschi storpiano](https://primabergamo.it/media/2016/02/spopola-il-petaloso-di-matteoinventata-una-nuova-parola_2faa6d46-dae2-11e5-afe2-0b904df8f053_998_397_big_story_detail-420x252.jpg)
La nostra lingua è un organismo vivente che ha la capacità di assimilare termini tecnici, forestierismi ed espressioni specialistiche. Dopo essere state metabolizzate, parole e frasi entrano a far parte del tessuto lessicale quotidiano, con esiti di grande efficacia comunicativa e di sorprendente creatività linguistica. La produzione è sterminata, si alimenta continuamente ed è in continua evoluzione. Qui ne diamo un breve saggio.
MEDICINA
1) 'Ndó a l'ospedàl a fà ol kècciap
In questo caso l'elemento scatenante è il colore della salsa in questione. Associata cromaticamente al sangue, non può che essere sinonimo di attività ospedaliera. [Trad: Vado all'ospedale a fare il check up]
2) I m'à troàt i tri criceti
Non si sta parlano di una visita a sorpresa dell'Ente Protezione Animali, ma di un eccesso di grassi nel sangue. Efficacemente rappresentati da tre diabolici animaletti all'opera per danneggiare il nostro metabolismo. [Trad: Mi hanno trovato i trigliceridi alti]
3) La gh'à ü fomicaio al pulmù
La metafora è indubbiamente interessante. Il movimento incessante degli insetti ben rappresenta i potenziali sviluppi negativi dell'infezione ai polmoni. [Trad: ha un formicaio ai polmoni]
4) Ghe rie mia a dimagrì, gh'ó la celluloide
È innegabile che le materie plastiche in generale e la celluloide in particolare siano praticamente indistruttibili. Questo giustifica ampiamente il mancato dimagrimento. [Trad: Non riesco a dimagrire, ho la cellulite]
TECNOLOGIA
5) I gh'è entràcc i acari in del computer
Diffidenti verso la tecnologia per codice genetico, a volte consideriamo il computer come un animale domestico, a cui siamo più abituati. Di conseguenza è normale che subisca l'attacco di aggressivi parassiti. [Trad: Sono entrati gli hacker nel computer]
6) Ché l'ciapa mia ìnterdet
Riuscire in una sola parola a sintetizzare il concetto di “idiot savant” e la momentanea mancanza di linea, è puro genio. E noi, modestamente, lo siamo. [Trad: qui non prende internet]
7) Pòta a l'sè rumpìt ol fusillo de l'ascensùr
Se c'è una tipologia di pasta che ricorda per conformazione un elemento meccanico come la vite, questa è il fusillo. Essendo fragile, è logico anche che tenda a rompersi. [Pota, si è rotto il fusibile dell'ascensore]
8) I stà in d'öna villetta a sfera
Avveniristica abitazione, vista forse in qualche film di fantascienza o in documentario sull'architettura contemporanea, aggiunge un alone magico al trasloco dei parenti. [Trad: Abitano in una villetta a schiera]
CUCINA
9) Ó facc i cotalète impalade
Probabilmente la nuova cultura vegetariana o vegana ha insinuato un sottile senso di colpa tra le nostre carnivore abitudini. Da qui la lettura quasi macabra di un innocente piatto da mensa dell'asilo. [Trad: Ho fatto le cotolette impanate]
10) A mé me piàs ol vitello intonato
Che una pietanza debba accordarsi al resto del pranzo o della cena, è un principio indiscutibile. A meno che si tratti di una considerazione cromatica, su una pietanza che ben si sposa con la tovaglia. [Trad: A me piace il vitello tonnato]