Tra santuari e monasteri

Alla scoperta di Bergamo per Expo I luoghi più cari della spiritualità

Alla scoperta di Bergamo per Expo I luoghi più cari della spiritualità
Pubblicato:
Aggiornato:

La fede e la montagna si alimentano a vicenda: la vita di montagna ha bisogno della fede perché richiede enormi sacrifici, necessita di una speranza più grande del semplice stare al mondo; gli uomini delle montagne non dubitano mai del fatto che riceveranno una ricompensa nei cieli. A sua volta la fede nel Signore ha un suo luogo privilegiato sui monti: sulle creste rocciose o sui dolci pascoli la presenza di Dio è quasi tangibile: è nei silenzi attoniti della natura, nelle vedute vertiginose, nella pace ascetica dei boschi.

Bergamo non è tutta montagna, ma lo spirito della montagna ne pervade il territorio: la fede incrollabile discende dai monti fino alla pianura come i venti che sferzano dalle montagne sulla città. Tutto il territorio è punteggiato di chiese, monasteri, santuari, monumenti che testimoniano la marcata dimensione religiosa della cultura bergamasca. Inutile sottolineare il frutto più maturo di questa vocazione: il pontificato di Angelo Roncalli.

[Clicca sull'immagine per vedere la mappa interattiva]

Via dello Spirito

 

Al paese del Papa buono

chiesa
Foto 1 di 8

Casa natale di Papa Giovanni XXIII, la chiesa.

corte
Foto 2 di 8

Casa natale di Papa Giovanni XXIII, la corte.

grazie
Foto 3 di 8

Casa natale di Papa Giovanni XXIII, il muro degli ex voto.

OBJ00125
Foto 4 di 8

Il Santuario di Sotto il Monte.

OBJ00126
Foto 5 di 8

Il Santuario di Sotto il Monte.

OBJ00128
Foto 6 di 8

Il Santuario di Sotto il Monte.

sala_delle_grazie_papa_giovanni23
Foto 7 di 8

Casa natale di Papa Giovanni XXIII, la sala delle grazie.

stanza
Foto 8 di 8

Casa natale di Papa Giovanni XXIII, la stanza dei genitori.

Nel seguire il sesto percorso proposto dalla provincia per Expo, vogliamo allora partire proprio dal Papa buono: Giovanni XXIII nacque a Sotto il Monte, questo lo sanno anche i muri. Ma forse non tutti hanno ancora visitato i suoi luoghi, per quanto siano meta di continui pellegrinaggi. Oltre alla casa che diede i natali ad Angelo Roncalli, c’è il museo allestito da Cardinal Loris Capovilla, che conserva innumerevoli cimeli appartenuti al Papa. Il Santuario di Sotto il Monte è composto dalla chiesa parrocchiale, dalla cappella Nostra Signora della Pace e dal giardino della pace. E nel cinquantenario della morte del Papa è stata ristrutturata la Cripta Oboedientia et Pax.

 

Grotte e lacrime miracolose

fede_santuari_cornabusa_01
Foto 1 di 12

Santuario della Madonna della Cornabusa.

fede_santuari_cornabusa_02
Foto 2 di 12

Santuario della Madonna della Cornabusa.

fede_santuari_cornabusa_04
Foto 3 di 12

Santuario della Madonna della Cornabusa.

fede_santuari_cornabusa_061
Foto 4 di 12

Santuario della Madonna della Cornabusa.

San Patrizio 003
Foto 5 di 12

Il santuario di San Patrizio a Colzate.

San Patrizio 007
Foto 6 di 12

Il santuario di San Patrizio a Colzate.

San Patrizio 011
Foto 7 di 12

Il santuario di San Patrizio a Colzate.

San Patrizio 024
Foto 8 di 12

Il santuario di San Patrizio a Colzate.

0413
Foto 9 di 12
800px-TreviglioMadonnaLacrime2
Foto 10 di 12

Il santuario della Madonna delle lacrime, a Treviglio.

47148108
Foto 11 di 12

Il santuario della Madonna delle lacrime, a Treviglio.

Santuario-Treviglio
Foto 12 di 12

Il santuario della Madonna delle lacrime, a Treviglio.

Sono diversi i santuari da visitare nella nostra provincia. A Sant’Omobono Terme c’è il santuario più suggestivo del territorio bergamasco, dedicato alla Madonna della Cornabusa. Di esso il Papa buono diceva: «È il Santuario più bello che esista, perché non l’ha fatto la mano dell’uomo, ma Dio stesso». Tale affermazione si spiega col fatto che esso è ricavato da una grotta naturale aperta in una montagna a strapiombo sulla Valle. Ancora oggi arrivarci è alquanto difficoltoso.

A Colzate c’è il santuario di San Patrizio, che si aggrappa ad uno sperone roccioso alle pendici del monte Cavlera, immerso nel silenzio di prati e boschi. Qui, come a Sant’Omobono, si riafferma il legame quasi inscindibile tra fede e natura, tra luoghi isolati ed esercizio spirituale intenso. È stato restaurato negli anni Ottanta e la leggenda vuole che sia stato fondato da mercanti anglosassoni (St. Patrick è patrono d’Irlanda).

Anche a Treviglio, in aperta pianura, c’è spazio per la spiritualità: il santuario è dedicato alla Beata Vergine delle lacrime e fu costruito in seguito al miracolo del 1522. Minacciati dai Francesi, i Trevigliesi si riunirono a pregare intorno a un’icona della Madonna: all’alba del 28 febbraio il dipinto iniziò a versare lacrime e questo spinse i Francesi a deporre le armi, evitando il saccheggio.

 

Monasteri, conventi, formiche e fonti

2
Foto 1 di 12

Il monastero di San Giacomo, a Pontida.

4
Foto 2 di 12

Il monastero di San Giacomo, a Pontida.

5
Foto 3 di 12
7
Foto 4 di 12

Il monastero di San Giacomo, a Pontida.

Il santuario di San Giovanni delle Formiche 02
Foto 5 di 12

Il santuario di San Giovanni delle Formiche, a Foresto Sparso.

Il santuario di San Giovanni delle Formiche
Foto 6 di 12

Il santuario di San Giovanni delle Formiche, a Foresto Sparso.

Il santuario dell'Incoronata, a Martinengo 02
Foto 7 di 12

Il monastero dell'Incoronata, a Martinengo.

Il santuario dell'Incoronata, a Martinengo
Foto 8 di 12

Il monastero dell'Incoronata, a Martinengo.

111292-536x800-335x500
Foto 9 di 12

Il santuario di Santa Maria del fonte, a Caravaggio.

59408283
Foto 10 di 12

Il santuario di Santa Maria del fonte, a Caravaggio.

Caravaggio_Santuario
Foto 11 di 12

Il santuario di Santa Maria del fonte, a Caravaggio.

santuario-di-caravaggio
Foto 12 di 12

Il santuario di Santa Maria del fonte, a Caravaggio.

Vi abbiamo già parlato di tanti monasteri e conventi, ma qualcuno è rimasto fuori dai nostri percorsi. Ad esempio, il monastero di San Giacomo a Pontida: la sua origine risale al periodo della lotta per le investiture,  nell’undicesimo secolo. Il fondatore, Alberto da Prezzate, inserì il monastero nella vasta rete cluniacense; tra decadenze e rinascite, è arrivato al ventesimo secolo, quando fu affidato ai benedettini.

A Foresto Sparso c’è invece il santuario di San Giovanni delle Formiche: posto sulla sommità del colle che separa Foresto dalla Val Cavallina, è meta di frequenti pellegrinaggi. È chiamato in questo modo perché nel giorno della festa del 29 agosto, quando si commemora il martire San Giovanni, ci sono sempre sciami di formiche che svolazzano nelle vicinanze della chiesetta.

Il Convento di Santa Maria Incoronata a Martinengo fu costruito nel 1475 per volontà di Bartolomeo Colleoni: era un rifugio per i pellegrini che transitavano sull’antica via Francesca. Oggi ospita i frati della Sacra Famiglia, che hanno fondato un istituto scolastico accanto al convento.

A Caravaggio sorge il famoso santuario di Santa Maria del fonte: il 26 maggio 1432 la Vergine Maria apparve a Giannetta Varoli presso il prato Mazzolengo. Nel luogo dell’apparizione iniziò a sgorgare acqua, da cui il nome. L’imponente basilica vede un afflusso ininterrotto di malati e fedeli che si recano in questo luogo sacro per chiedere la guarigione, interiore e fisica.

 

A Bergamo

convento-astino-fotografo-devid-rotasperti-2
Foto 1 di 4

Ex monastero di Astino.

Il duomo di Bergamo
Foto 2 di 4

Il duomo di Bergamo.

Monastero di Valmarina
Foto 3 di 4

Ex monastero di Valmarina.

Monastero-Astino-Devid-Rotasperti-Photographer-43
Foto 4 di 4

Ex monastero di Astino.

Abbiamo già esplorato il capoluogo: abbiamo visto quante chiese ne ricamano il tessuto urbano. La Provincia per questo itinerario ci ricorda il magnifico Duomo e due ex monasteri: quello di Valmarina e quello di Astino, entrambi recentemente ristrutturati e restaurati. Il primo è oggi sede del Parco dei Colli; il secondo fa invece da splendida cornice a diversi e numerosi eventi, tra i quali ad esempio la mostra su Luigi Veronelli.

 

Sul lago

OLYMPUS DIGITAL CAMERA 

Cambiando completamente scenario, ci spostiamo ora sul Lago d’Iseo: tra Sarnico e Predore sorge la chiesa di S. Giorgio: una struttura semplice in stile romanico ma egualmente suggestiva. La bellezza umile e priva di sfarzo della chiesetta si staglia sull’ambiente affascinante del lago, su cui incombe la massiccia presenza del Corno Buco.

 

Presepi e altro

adorazione dei magi - di G Criscione
Foto 1 di 4

Museo del presepio, a Dalmine.

Averara_porticato_ViaPriula02
Foto 2 di 4

La via Priula.

bambino alla fontana
Foto 3 di 4

Museo del presepio, a Dalmine.

Basilica Gandino
Foto 4 di 4

In bergamasca si trovano anche musei di presepi: uno è a Dalmine, fondato da don Giacomo Piazzoli, mentre l’altro è un’ala del Museo della Basilica di Gandino. Il primo è sempre aperto, con differenze di orari a seconda delle stagioni, mentre il secondo solo nel periodo invernale, da novembre a febbraio.

Chiudiamo tornando ai concetti esposti in apertura: la spiritualità e la montagna. Dopo aver visitato santuari e monasteri, è tempo di tornare tra i prati e sui sentieri: non un sentiero qualunque, bensì la stupenda Via Priula di cui vi abbiamo già parlato. Nel suo percorso lungo e impegnativo, conduce al celebre Passo San Marco: ora che siamo in alto possiamo respirare, guardarci intorno e cogliere il magnifico equilibrio che permea il Creato e in queste nostre terre ha un’espressione, a nostro parere, di eccellenza assoluta. Questo perché l’uomo ha saputo intrecciare la sua storia a quella della natura, la sua vita a quella dei paesaggi, così come ha saputo unire la sua dimensione materiale a quella spirituale, la concretezza laboriosa alla spiritualità e alla fede più incrollabile.

Seguici sui nostri canali