Orobie da amare

Bella stagione, riaprono i rifugi Tutti gli orari e le informazioni utili

Bella stagione, riaprono i rifugi Tutti gli orari e le informazioni utili
Pubblicato:
Aggiornato:

Con l’arrivo delle belle giornate si apre la stagione escursionistica sulle montagne bergamasche. I nostri rifugi si risvegliano dal torpore invernale e si apprestano ad accogliere escursionisti e villeggianti desiderosi di scoprire le Orobie e i tanti itinerari presenti. Scopriamo insieme tutte le aperture, rifugio per rifugio.

Il rifugio Albani. Costruito e inaugurato nel 1967, il Rifugio Albani sostituii la vecchia Capanna Trieste, tuttora visibile in prossimità del complesso minerario inattivo. Il rifugio ha una capienza di circa 70 posti letto ed è l’ultima tappa del Sentiero delle Orobie, nonché base per le difficili vie d’arrampicata alla parete Nord della Presolana. Può essere raggiunto da Colere attraverso i sentieri CAI 402/403 in circa due ore e mezzo. Aperto dal 2 maggio al 16 giugno tutti i fine settimana. Apertura continuativa da metà giugno. Per informazioni e prenotazioni: 034651105.

 

 

Il rifugio Alpe Corte. Il rifugio, posto a metri 1410, è facilmente accessibile dal paese di Valcanale in poco meno di un’ora di cammino. Oltre ad essere la prima tappa del Sentiero delle Orobie Orientali, il rifugio è anche preziosa base d'appoggio per raggiungere la zona del lago Branchino o per interessanti itinerari scialpinistici. Dal 2007 i lavori di ristrutturazione e riqualificazione lo hanno reso agibile anche a persone diversamente abili. L’apertura è continuativa da giugno per tutta la l’estate. Per informazioni e prenotazioni: 034635090 o 3481479205.

Il rifugio Calvi. Si trova a metri 2050, nel centro di una delle conche più belle dell'arco Orobico, a cui fanno capo le maggiori elevazioni della Val Brembana. Tra queste spicca senza dubbio il Diavolo di Tenda, spesso ribattezzato Cervino Bergamasco. Il rifugio dispone di 80 posti letto ed è aperto nei fine settimana fino al 16 giugno. Per raggiungerlo servono circa due ore e mezza di cammino con partenza da Carona, lungo il segnavia CAI 210. L’apertura, dopo tale data, sarà continuativa per tutta l’estate. Per informazioni e prenotazioni: 034581184.

 

 

Il rifugio Curò. Posto a metri 1915 si trova nella riserva naturale Belviso-Barbellino ed è conosciuto dagli appassionati anche per l'immediata vicinanza delle famose Cascate del Serio che, con un triplice salto di oltre 315 metri, sono le più alte d'Italia e le seconde d’Europa. Il rifugio conta 90 posti letto e può essere raggiunto da Valbondione lungo il segnavia CAI 305 in circa due ore e mezzo di cammino. La struttura è aperta fino al 1 giugno nei fine settimana. Apertura continuativa dalla prima settimana di giugno. Per informazioni e prenotazioni: 3331013878.

Il rifugio Brunone. Dedicato alla guida alpina Antonio Baroni è uno dei più alti rifugi delle Orobie, posto a quota 2297 metri, e sicuramente il più faticoso da raggiungere. Il rifugio conta 60 posti letto ed è raggiungibile in circa tre ore di cammino lungo il segnavia CAI 302. La sua apertura è prevista, causa innevamento, dal 30 maggio fino al 22 giugno solo nei fine settimana. Apertura continuativa da fine giugno. Per informazioni e prenotazioni: 3454608973.

Il rifugio Longo. Questo rifugio, posizionato a quota 2026 metri, si trova un po' defilato dagli itinerari spesso seguiti dagli escursionisti. Viene spesso raccomandato a chi preferisce, nella montagna, un po' di solitudine rispetto ai luoghi più affollati. Per raggiungerlo servono circa due ore di cammino lungo il facile sentiero CAI 210/224. Il rifugio fratelli Longo conta 30 posti letto ed è aperto solo nei fine settimana a partire da sabato 12 maggio. Per informazioni e prenotazioni: 3383192051.

 

 

Il rifugio Laghi Gemelli. Posto a quota 1968 metri si trova sulle rive dei famosi laghi. Il rifugio offre agli escursionisti circa 80 posti letto e un servizio bar ristorante in un ambiente giovanile, dove troverete un’ottima accoglienza e una cucina curata e attenta ai piatti tipici della tradizione locale, accompagnati da una selezione di vini della zona. Per raggiungerlo servono circa tre ore di cammino con partenza da Carona, lungo il segnavia CAI 211. Il rifugio è aperto tutti i fine settimana fino al 16 giugno, a seguire apertura continuativa. Per informazioni e prenotazioni: 034571212.

Il rifugio Coca. Il rifugio Mario Merelli al Coca è stato intitolato all'alpinista scomparso su queste montagne nel gennaio del 2012. Si trova a quota 1891 metri, in uno degli angoli più suggestivi e selvaggi delle Orobie, zona nota come Conca dei Giganti. Per raggiungerlo servono circa due ore e mezza di cammino, da percorrere con partenza da Valbondione lungo il segnavia CAI 301. Il rifugio dispone di 70 posti letto e di un panorama mozzafiato sulle montagne più belle delle Orobie! Il rifugio è aperto tutti i fine settimana fino al 16 giugno, a seguire apertura continuativa. Per informazioni e prenotazioni: 034644035.

 

 

Il rifugio Gherardi. Situato a metri 1647 è facilmente accessibile dalla frazione Quindicina in val Taleggio ed è pertanto raccomandabile a chi inizia a muovere i primi passi in montagna ed alle famiglie. Dispone di 70 posti letto ed è gestito dall’Associazione Alpi Ande Due. Il rifugio è aperto fino al 16 giugno nei fine settimana. Apertura continuativa da metà giugno. Per informazioni e prenotazioni: 034547302.

Nel periodo primaverile è buona regola telefonare al gestore del rifugio per avere conferma dell'apertura e per verificare le condizioni dell'innevamento del sentiero di accesso. Si raccomanda sempre prudenza e abbigliamento adeguato all’escursione.

Seguici sui nostri canali