Le novità del 2017

Bergamo e il tennis, che storia! Si arricchisce, rilancia e raddoppia

Bergamo e il tennis, che storia! Si arricchisce, rilancia e raddoppia
Pubblicato:
Aggiornato:
Foto di Antonio Milesi

 

Da undici anni a questa parte, Bergamo si trasforma in una delle capitali mondiali del tennis. Succede nella prima decade di febbraio, quando tra il PalaNorda e il Palazzetto dello Sport di Alzano Lombardo ha luogo il Trofeo Perrel-FAIP, torneo di categoria Challenger, ovvero appena più bassa degli ATP World Tour (Masters 1000, 500 Series e 250 Series), tra i più importanti al mondo. Quello che sta per iniziare, però, sarà un anno fondamentale per Bergamo e il suo torneo tennistico.

 

PALANORDA Full during the second round match, Aldin SETKIC from Bosnia against Dustin BROWN from Germany, PERREL FAIP Tournament, 2016, Bergamo, Italy

 

La dodicesima edizione del Trofeo Perrel-FAIP, infatti, avrà tre grandi novità che lo renderanno ancora più importante nel panorama nazionale e internazionale: l'aumento di montepremi, una nuova collocazione in calendario e l'aggiunta di un torneo femminile. Ma partiamo dall'elemento che certamente aiuterà ad attirare un maggior numero di talenti della racchetta nella nostra città, ovvero l'aumento del montepremi. Dopo che per ben sette edizioni il torneo ha avuto un montepremi di 42.500 euro, nel 2017 il prize money verrà incrementato in virtù di un invito-aiuto dell'ATP. L'associazione che rappresenta i giocatori, infatti, si è rivolta ai tornei Challenger più qualificati e con almeno 10 anni di storia, offrendo a questi un contributo che possa garantire un salto di qualità. Tra questi c'è anche Bergamo, che ha immediatamente accolto con favore l'iniziativa. In questo modo, la prossima edizione dei Trofeo Perrel-FAIP avrà sìlo stesso numero di punti ATP (90 per il vincitore, 55 per il finalista e così via), ma offrirà premi in denaro ancora più importanti, con un montepremi che sale addirittura a quota 64mila euro. La copertura garantita dall'ATP sarà valida per due anni, dunque anche per il 2018, mentre dal 2019 bisognerà vedere come sarà la situazione. Per ora, però, godiamoci la bella novità.

 

finale-2014-1

 

Già di per sé, questa novità attirerà molti più atleti di livello alto. Ma non è l'unica novità pensata dalla Olme Sport, ovvero la società organizzatrice, tesa ad andare proprio in questa direzione. Ci sarà infatti anche una nuova collocazione in calendario: invece che nella seconda settimana di febbraio, nel 2017 il torneo si giocherà dal 18 al 26 febbraio 2017 (con le qualificazioni il 18 e il 19 e il tabellone principale a partire dal 20). Grazie a questo spostamento, il Trofeo FAIP-Perrel sarà l'unico Challenger europeo in quella settimana, annullando anche la concorrenza dei tornei ATP solitamente presenti in sua concomitanza. Anziché la consueta "sovrapposizione" con l'ATP 500 di Rotterdam, l'unico torneo in Europa in corso in quegli stessi giorni sarà l'ATP 250 di Marsiglia, che peraltro avrà un tabellone a soli 28 giocatori. Gli altri eventi in calendario, ovvero i tornei di Rio de Janeiro e Delray Beach, si giocano in altri continenti e dunque si rivolgeranno a un target di giocatori completamente diverso. Per questo la Olme è certa che il parco giocatori che quest'anno accetterà la sfida al PalaNorda sarà veramente ricchissimo.

 

premiazione2

 

Ultima, ma non certo meno interessante novità (anzi), è l'annuncio dell'arrivo a Bergamo, nella settimana antecedente al Challenger, di un torneo ITF femminile dal montepremi di 15mila dollari. La notizia è stata confermata da Marco Fermi e Gabriele Merelli, ovvero i nomi e i volti che si "nascondono" dietro la Olme Sport. Il torneo femminile è stato fortemente richiesto negli anni scorsi dagli sponsor, in particolare dalla Perrel e dalla FAIP, che hanno confermato e rinnovato il loro impegno nel sostegno della manifestazione. Anzi, hanno alzato l'asticella abbinando i loro marchi anche al torneo femminile. Come detto, per questa novità una certezza c'è già ed è la collocazione temporale: dall'11 al 18 febbraio 2017. Ancora top secret la sede invece, anche se pare certo che si giocherà al coperto e sulla terra battuta. Grazie a questo “raddoppio”, Bergamo aprirà la stagione dei tornei internazionali in Italia sia tra gli uomini che tra le donne: se l'ATP Challenger ricopre da anni questo ruolo, il torneo ITF femminile si colloca in un calendario dove i primi tornei in Italia si giocano a marzo.

Seguici sui nostri canali