Bottega Eco & Logica di Osio Sotto Un mondo dal cuore sostenibile

[La bottega è in Corso Vittorio Veneto, 26/A]
La Bottega Eco & Logica di Osio Sotto porta questo nome per due motivi: in primis perché ecologica lo è nelle parole e nei fatti, visto che ha ricevuto il marchio di qualità “Sono Sostenibile” dalla Camera di Commercio di Bergamo; in secondo luogo perché accanto all'impegno ecologico, c'è quello mentale, visto che «tutta l'oggettistica che esponiamo è fatta per stimolare la mente». A parlare è Federica Cavallanti, ex erborista «riciclata» (come ama definirsi lei stessa) nella Bottega da due anni. Al timone del progetto dal 2007, cioè dal primo giorno in cui la saracinesca ha aperto al pubblico, c'è Cinzia Mazzoleni, ex commessa di farmacia, che dal 1997 rigenera cartucce laser e a getto d'inchiostro: «Il negozio è arrivato dopo dieci anni, perché cercavo uno spazio in cui vendere le cartucce recuperate». Uno spazio in cui poi ha trovato posto anche molto altro, ma che, in ogni caso, segue sempre determinati princìpi etici di attenzione all'ambiente e al lavoro dell'uomo.








«Tutto quello che viene prodotto con materiale riciclato, a basse emissioni, che sfrutta energia sostenibile, che s'impegna per la diminuzione dei rifiuti, che ha un packaging biodegradabile e che rispetta la dignità del lavoratore, è ben accetto» sottolinea Federica. Sugli scaffali trovano posto all'incirca trenta aziende, tutte rispondenti ai requisiti di ecosostenibilità. Qualche nome? Per i clienti più piccoli, ci sono gli articoli firmati Valle Varaita Giocolegno, MilaniWood e CreativaMente. Tanti giochi realizzati con legno proveniente da foreste rigenerabili, geometrie lignee di scarto che diventano costruzioni, giochi da tavolo con piccoli alberi come pedine e prodotti di carta e plastica riciclata. Agli adulti è dedicata la sezione benessere, in cui si trovano, ben ordinate in fila indiana, le marche Bios Line, Nature's, Erbaviva, NaturaEqua e tante altre aziende che utilizzano solo ingredienti naturali a "km 0" o provenienti dalla rete di mercato equo e solidale. Senza dimenticare le candele della cereria Lumen, a impatto zero, ma anche i quaderni prodotti con i sacchi della farina, quelli di Arbos “Solo la luce” della collezione di Enrico Minato (fogli neri e matita gialla: perfetta per scrivere messaggi illuminati), le matite Perpetua prodotte con grafite recuperata dagli scarti di lavorazione industriale e tutte le cartucce che si possono rigenerare, come HP, Epson e Canon.








In occasione di eventi, il negozio cambia volto, trasformandosi in un laboratorio di attività: «Abbiamo organizzato un pomeriggio di giochi di legno e merenda per bimbi, un consulto gratuito con naturopata e una seduta di make-up bio». Con una media di 15 persone al giorno, 450 persone al mese e 5.400 all'anno, la Bottega Eco & Logica è un porto sicuro in cui trovare un regalo originale, un'idea per bomboniere alternative e qualsiasi altra cosa passi per la mente, dalle collane in legno e tessuto fino alle teiere decorate a mano. Una traccia del passaggio dei clienti s'intravede nella bacheca alle spalle della cassa, dove sono esposti in bella vista biglietti, pensieri e disegni di chi è passato da qui (e continua a transitare periodicamente). Il segreto di tanto affetto è semplice: Cinzia e Federica sono felici e lo trasmettono. «Al contrario dei luoghi comuni – dice prima di salutarci Federica – le donne felici lavorano sempre bene insieme». E si vede.