La candidatura

Il campanile pendente di Cornello punta ai Luoghi del Cuore del Fai

Il campanile pendente di Cornello punta ai Luoghi del Cuore del Fai
Pubblicato:

È unico, come unica è la Torre di Pisa: un campanile pendente ma perfettamente edificato. La parrocchia di Camerata Cornello ha inserito la torre campanaria di Cornello dei Tasso nel censimento dei Luoghi del Cuore del Fondo Ambiente Italiano del 2018, per coinvolgere e sensibilizzare i cittadini alla sua conservazione e salvaguardia.

Dove si trova. La torre campanaria si trova nel punto più alto del borgo medievale di Cornello dei Tasso, accanto alla Chiesa di Sant’ Antonio e dei Santi Cornelio e Cipriano. Il borgo di Cornello fa parte dei «Borghi più Belli d’Italia» ed è famoso per essere stato il luogo di origine della famiglia Tasso, da cui discende il poeta Torquato Tasso e a cui si attribuisce l’organizzazione del sistema postale moderno.

Di quand’è. Il campanile risale al XII secolo ed è caratterizzato da una cella a quattro bifore romaniche: uno dei pochi esempi del genere in Valle Brembana. La peculiarità del campanile è la sua doppia inclinazione. Questo perché il terreno su cui poggia è argilloso e, durante la costruzione, cedette sotto il suo peso. I costruttori tentarono di raddrizzare la torre, ma senza successo.

 

 

In pericolo. Il campanile oggi è in pericolo. Per questo motivo è necessario intervenire in modo risoluto per evitarne il crollo. Dal 2002 la situazione della torre campanaria è oggetto di accurati monitoraggi e di ipotesi progettuali per il consolidamento che ha portato alla stesura di un progetto conservativo e di risanamento statico. Il progetto definitivo è stato consegnato alla Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio e si è in attesa del via libera per la redazione del progetto esecutivo che potrà aprire la strada alla realizzazione dell’intervento. Il progetto di restauro prevede anche il ripristino delle scale interne della torre dalla cui sommità si potrà ammirare lo splendido borgo storico. Se tutto andrà secondo le previsioni e si riusciranno a reperire i fondi necessari, nel 2020 l’intervento verrà concluso e il campanile pendente di Cornello potrà tornare a splendere e ad essere sicuro.

La campagna. In attesa delle autorizzazioni, è iniziata una campagna di promozione e sensibilizzazione per il futuro restauro, al fine di potere restituire alla Valle Brembana uno dei suoi gioielli più pregevoli. Il primo passo di questa campagna è appunto l’inserimento nel censimento del Fai e la partecipazine alla raccolta firme per il recupero, la tutela e la valorizzazione del bene. È possibile votare il campanile a questo indirizzo, fino al 30 novembre.

Seguici sui nostri canali