Che cosa fare a Pasqua e pasquetta Comincia pure l’estivo della Gamec

Il profano abbraccia il sacro, meno che a Natale però. Croce e delizia, il fine settimana lungo di Pasqua. La stazione di partenza, oggi, è devozionale – le Via Crucis –, ma puntellata da più parti da teatro popolare e tradizione. In città le più affollate, alle 20.30 sono organizzate dalla parrocchia delle Grazie, da quella di Sant’Alessandro in Colonna e da Comunione e Liberazione, in Città Alta, con partenza alle 20.30 da Piazza Vecchia. Per le più colorite la direzione giusta è verso la Val Seriana. Gromo si purifica col fuoco: il Serio si anima di piccoli falò, le finestre si illuminano di candele e lampadine. Piatto tipico: la «maiassa», torta a base di farina gialla, cipolle, fichi secchi e mele. A Vertova la processione è rimasta pressoché invariata dal 1730 ad oggi con la rievocazione della Deposizione di Cristo dalla Croce che precede il grande corteo con i vari figuranti in costume. In fondo c’è un anonimo fedele vestito di saio rosso, incappucciato e scalzo: incarna il Cristo, con una pesante croce sulle spalle. Verso la Val Brembana, a Rigosa di Algua, c’è la Passione vivente: ha inizio alle 21 dalla chiesa parrocchiale e si snoda tra le vie del paese.

Via Crucis di Pasqua a Gromo

Happening Gamec

Happening Gamec

Picnic di pasquetta a Malpaga

Picnic di pasquetta a Malpaga

Via Crucis di Pasqua a Vertova

Caccia alle uova a Leolandia

Via Crucis di Pasqua a Gromo
Domani e domenica tutto, o quasi, tace. Per parte l’Happening nel cortile della Gamec, «il primo estivo della città», come amano definirsi gli organizzatori. Dalle 17 a mezzanotte dj set, area street food (con la pizza alta del Luca di Redona), area beverage, relax e arte. A Pasquetta, invece, risorgono le iniziative. Manifestazione di primo piano, se il tempo tiene, è la seconda giornata dei castelli aperti (info: www.bassabergamascaorientale.it). Il borgo di Cologno al Serio, il castello di Malpaga e quello di Pagazzano offrono la possibilità di un pranzare sul prato con prodotti tipici e attività pensate per i più piccoli. Per chi preferisce la montagna alla pianura, ancora la Val Seriana offre un appuntamento su misura: la Pasquetta tra gli stambecchi. Una passeggiata guidata verso i luoghi che frequentano, nei dintorni del borgo di Maslana. Ritrovo alle 9.30 al palasport di Valbondione. Ad Almenno San Bartolomeo c’è il picnic a San Tomè, organizzato dalla Pro Loco. Caccia alle uova pasquali nello splendido borgo di Cornello dei Tasso. Si gioca con le uova decorate anche nell’orto didattico di Leolandia, Capriate, ma tutti i giorni fino al 6 aprile. Chi, infine, ha fretta di far volar via le calorie della colomba, ha a disposizione la Marcia dei Coertì, non competitiva, su tre percorsi da 6, 12 16 e 19 chilometri: ritrovo in piazzetta Servalli, Leffe, alle 7.30.