Country suona meglio di rurale Fiera di Sant’Alessandro al via

Alla Fiera di Bergamo il ritorno in città dopo la pausa estiva coincide con uno degli appuntamenti più amati dal grande pubblico: da venerdì 30 agosto a domenica 1 settembre, puntuale come la programmazione che scandisce il lavoro nei campi e nelle aziende agricole, torna infatti, per la 16esima edizione, la Fiera di Sant’Alessandro, evento tanto caro a tutti gli operatori e ai tantissimi appassionati della vita rurale dedicato alla sempre più variegata filiera agroalimentare.
Organizzata da Bergamo Fiera Nuova ed Ente Fiera Promoberg, con 55mila metri quadrati complessivi di superficie (al coperto e in area esterna) dedicati all’evento, centinaia di capi, tra cui spiccano 250 cavalli e 250 bovini coinvolti in esposizioni e concorsi, oltre a ovicaprini, suini e altri animali da fattoria, la manifestazione richiama nel capoluogo orobico tutte le principali realtà del mondo contadino. La FdSA rappresenta una grande festa e un importante centro per il business degli operatori dedicato al mondo rurale. La kermesse – le cui origini si perdono nella notte dei tempi: quasi dodici secoli fa, per ringraziare e festeggiare da parte della comunità il Santo Patrono di Bergamo – è diventata con lo scorrere del tempo un consolidato punto di riferimento, a livello regionale, per tutti gli operatori e appassionati del settore primario. Grazie alla settima edizione del concorso “Purosangue Arabi di Bergamo – Show E.C.A.H.O.”, (categoria B internazionale), appuntamento di riferimento per il settore a livello mondiale, anche quest’anno Bergamo si proietta a livello mondiale: previsti infatti numerosi arrivi di allevatori dall’estero, ai quali si aggiungono le migliaia di contatti via web da ogni angolo del pianeta per assistere in diretta online a quanto avviene sul campo gara.
Dall’agricoltura alla zootecnia, dai macchinari (compresi quelli dalle notevoli dimensioni da campo aperto) alle nuove tecnologie della filiera agroalimentare 2.0, dalle rassegne ai concorsi, passando per l’ampia vetrina dedicata all’enogastronomia, per chi entra alla Fiera di Sant’Alessandro c’è molto da vedere. Venerdì 30 agosto ingresso gratuito; sabato 31 agosto e domenica 1 settembre: 7 euro (intero) ; 5 euro ridotto (12- 16 anni e over 65 anni). Orari: venerdì 30 agosto: 14.30-22.30; sabato 31 agosto: 9-22.30; domenica 1 Settembre 9-19. Info: www.fieradisantalessandro.it.