Turismo in vetrina

Dai casoncelli a polenta e sardine Si degusta (gratis) con la Provincia

Dai casoncelli a polenta e sardine Si degusta (gratis) con la Provincia
Pubblicato:

Primo grande evento dedicato alle Pro Loco e alla ricchezza del territorio bergamasco. Prende il via sabato 20 ottobre alle ore 9.30 il weekend organizzato da Unpli (Unione nazionale pro loco italiane) Lombardia e Provincia di Bergamo con l’intento di dare vita a una manifestazione pensata per celebrare le bellezze ambientali, paesaggistiche, culturali e rurali della nostra terra. Presentazioni di piatti tipici, degustazioni, dimostrazioni di artigianato, esibizioni folkloristiche e tanto altro animeranno il fine settimana. Grazie alla vivacità delle Pro Loco bergamasche e oltre.

Più di 6mila in Italia. Una realtà quella delle Pro Loco che, a livello nazionale, conta oltre 6.300 mila realtà aderenti all’Unpli. 75 sono della Bergamasca. «Il Festival delle Pro Loco della provincia di Bergamo - dichiara il presidente del Comitato Regionale Unpli Pietro Segalini -rappresenta un’occasione unica per mostrare al pubblico le grandi bellezze del nostro territorio, anche quelle più inattese e sconosciute, come accade per esempio per piccoli borghi di montagna o luoghi sconfinati e lontani dai grandi centri». Durante le due giornate saranno oltre venti le Pro Loco della bergamasca presenti che ricreeranno alcune delle eccellenze culturali del nostro territorio, dalla pianura alla montagna, dalla collina ai laghi.

24317548_Filippo-Madona-1
Foto 1 di 4
38931041_253495718817727_1590030337889533952_n
Foto 2 di 4
d8fea12c13b2568e1fe7a32e0b779caf_16bf98ce
Foto 3 di 4
Malfatti-di-Carpenedolo-2
Foto 4 di 4

Sabato 20. 9:30 Inizio manifestazione - L’arte dei Madonnari all’opera: dimostrazione per l’intera giornata. 10:00 Coro “I figli di nessuno” di San Giovanni Bianco, Bergamo Folk - Arlecchino Bergamasco. 11:00 Gruppo Storico Giuramento Pontida: sfilata da Piazza Pontida al palazzo della Provincia ed esibizione. 11:30/12:30 Showcooking Tortello Amaro a cura della Pro Loco Castel Goffredo (MN). 12.00 Saluti istituzionali e presentazione del ruolo delle Pro Loco. 12:30 Degustazioni di formaggi tipici bergamaschi. 12:30/13:30 Showcooking Risotto alla Villimpentese a cura della Pro Loco Villimpenta (MN). 15:00 Esibizione di Emilia Ceribelli – Cantantautrice animatrice. 16.00 Esibizione Gruppo i Gioppini di Bergamo. 17:00 Campanacci di Ardesio: sfilata da Piazza Pontida al palazzo della Provincia ed esibizione. 17.00 Esibizione del gruppo Società di danza-circolo bergamasco di Stezzano. 17:15 Degustazione del Pestom alla vigolese, piatto tipico a cura della Pro Loco di Vigolo. 17.30 Esibizione Associazione musicale “Pane e Guerra” di Bergamo.

Domenica 21. 9.30 Inizio manifestazione. 10.00 Gruppo Folkloristico Musicale i Sìfoi di Bottanuco. 10:30 Degustazioni di formaggi tipici bergamaschi. 11:00 Majorette di Cividate al Piano: sfilata da Piazza Pontida al palazzo della Provincia ed esibizione. 11:30 Showcooking Malfatto Carpenedolo a cura della Pro Loco Carpenedolo. 12.30 Degustazione dei casoncelli, piatto tipico della cucina bergamasca. 14:30/15:30 Showcooking Malfatto Carpenedolo a cura della Pro Loco Carpenedolo. 14:30 Esibizione per bambini a cura di “Mago Andrea”. Animazione del duo Elena e Lorenzo. 16:00 I Burattini raccontano a cura di “Compagnia di Virginio Baccanelli”. 16:30 Esibizione di Emilia Ceribelli – Cantante e animatrice. 16:30 Degustazione del Pestom alla vigolese, piatto tipico a cura della Pro Loco di Vigolo.  17:00 Compagnia teatrale I COVESE con la rappresentazione “A L’È MAI TROP TARDE”. 17:00/18:00 Degustazione di Polenta con Sardine a cura della Pro Loco Tavernola Bergamasca.

Seguici sui nostri canali