Dal churrasco al Canguro burger C'è lo street food in piazzale Alpini
Torna il cibo di strada di qualità in piazzale Alpini, con 39 cucine itineranti (lo scorso anno furono 25), provenienti da tutta Italia e dal mondo, protagoniste da oggi, venerdì 10, a domenica 12 della seconda edizione cittadina di Hop Hop Street Food. Decine di veri e propri artisti delle delizie da marciapiede realizzeranno le loro specialità più gustose e curiose. Una celebrazione dei sapori popolari, con un mix di colori, sapori e profumi. Con in più il contributo dei buskers, che suoneranno e si esibiranno in spettacoli tra tavoli e food truck. L’abbuffata di manicaretti d’asporto non è una novità a Bergamo: Mercatanti, ogni ottobre, offre un piatto ricco, allargato a prodotti tipici e artigianato, con centoventi ambulanti da tutta Europa sul Sentierone. Il FaSe di Alzano, invece, con BigFood, punta sulla declinazione - più modaiola - della riproposizione gourmand di alcuni capisaldi della ristorazione popolare italiana. L’innovazione sta nell’apparecchiare a festa, fino a tardi (apertura dalle 10 del mattino all’1 di notte), con musica e performance circensi, un’area considerata genericamente poco appetibile. E nel richiamarsi espressamente a manifestazioni del genere che in paesi del Nord Europa, come Gran Bretagna e Olanda, sono dei must da anni. Buona la rappresentanza d’Oltreoceano. Il ristorante brasiliano, in primis, con la picanha, codone di manzo cucinato al churrasco (la grigliata mista più nota al mondo), tipico spiedo di Rio de Janeiro e dintorni. La digestione? A base di caipirinha e mojito. Al ristorante argentino, invece, dominano asado (arrosto con carne di manzo cotta alla brace) e empanadas, involtini di pasta cotti al forno o fritti con diversi tipi di ripieno. Per dissetarsi, fiumi di birra artigianale made in Italy, ma non solo.
Le novità e le conferme. Ci sono ostriche e carne di canguro. Le prime sono considerate un piatto on the road in Francia, dove ci sono chioschi che le servono al momento, con pepe e limone, magari con un calice di champagne. Non resteranno delusi gli amanti del made in Italy grazie a piadina romagnola, gnocco fritto emiliano, panzerotti pugliesi, arrosticini dall’Abruzzo. Interessanti i panini spagnoli di «Las Bravas», anche con calamaretti fritti e salsa di avocado. C’è l’apecar «Giamilla bakery on the road», che servirà anche i «salmon bagel» in stile newyorkese. E poi cibo greco con la pita. «Bobson», noto marchio milanese dello «street food» che proporrà gnocchi gourmet. E altro ancora.
Tanti artisti di strada. A Hop Hop suona Pellegatta, milanese, che dopo la laurea in Giurisprudenza ha deciso di diventare cantautrice e busker. E i Cocida, gruppo rock, indie e folk attivo dal 2007. Alle 18 di domani, invece, Capitan della Brace fa spettacolo col fuoco, a ritmo di jazz.