10 frasi in dialetto sulla neve

In copertina la Presolana. Foto di Angelo Bocchioli
È da quando siamo bambini che attendiamo con un'ansia segreta il ripetersi di una magia naturale: la caduta della neve. Purtroppo da un po' di anni siamo stati privati della coreografica immagine della nostra città imbiancata. Ovviamente non tutti la pensano così, e c'è chi si augura che le strade rimangano pulite e i passaggi sgombri. E voi cosa preferite: il candido incanto o un traffico scorrevole?
1. L'à fiocàt bas
In questo periodo spesso ci affacciamo alla finestra per controllare se le cime delle montagne a noi vicine sono imbiancate. Se la neve ha raggiunto quote basse, cominciamo a sperare che arrivi anche da noi. [Trad: Ha nevicato a bassa quota]
2. Sperém de dovrà i góme
Il nostro carattere parsimonioso ci fa vedere come un investimento oneroso l'acquisto delle gomme invernali e il costo del loro deposito. Quindi molti di noi aspettano la neve per ammortizzare quello che ritengono un esborso altrimenti ingiustificato. [Trad: Speriamo di usare le gomme (da neve)]
3. La ghe ölerèss per i s-cècc
Non è vero che siamo poi così egoisti. Pensiamo alla gioia dei nostri figli e nipoti alla vista dei fiocchi candidi che volteggiano nel cielo. Certo, basta che la precipitazione invernale non interrompa le nostre frenetiche attività. [Trad: Ci vorrebbe per i bambini]
4. A l'gh'à de fiocà a Nedàl
Portati a programmare con estrema precisione ogni nostra giornata, desideriamo che la neve faccia da cornice coreografica e suggestiva alle festività, senza intralciare il nostro lavoro quotidiano. [Trad: Deve nevicare a Natale]
5. Per mé m'la èd mia
Dopo anni in cui abbiamo intravisto solo un timido spolverio delle strade, siamo scettici sulla possibilità che la bianca coltre ricopra di nuovo le nostre strade. Così esprimiamo vaticini negativi sulla sua apparizione. [Trad: Secondo me non la vediamo]
6. La fà dóma palcia
Alcuni di noi proprio non apprezzano lo stato in cui si ritrova la viabilità all'indomani di una nevicata, e pensano che il nostro traffico già disastrato non abbia bisogno di ulteriori peggioramenti. [Trad: Fa solo pantano]
7. L'è pà per i nòs-cc mucc
L'aspetto meramente economico è sempre un fattore da noi attentamente considerato. Per questo valutiamo positivamente l'impatto che può avere la neve sul lavoro delle nostre località sciistiche. [Trad: È pane per i nostri monti]
8. La à bé dóma ólta
Tutti rimaniamo incantati dal panorama scenografico delle nostre vette innevate. Ci commuove molto meno lo spettacolo di un marciapiede o di un parcheggio imbiancati. Non è mancanza di romanticismo, è semplice senso pratico. [Trad: È bella solo in alta montagna]
9. La gh'è piö la niv de öna ólta
Ogni inverno si ripete il rituale del ricordo, in cui ognuno porta la testimonianza di antichi inverni con temperature rigidissime e metri di neve anche in pianura. Inutile dire che le memorie hanno ormai assunto una dimensione del tutto leggendaria. [Trad: Non c'è più la neve di una volta]
10. Te se regórdet de l'85?
In questo periodo i social si affollano di testimonianze verbali e fotografiche del mitologico gennaio del 1985. È un modo per evocare nell'immaginario collettivo la figura dell'inverno così come dovrebbe essere realmente. [Trad: Ti ricordi (la nevicata) dell''85?]