Dove sciare in Val Brembana
La Val Brembana presenta essenzialmente due grandi comprensori sciistici: quello dei Piani di Bobbio e quello del Brembo ski di Foppolo-Carona. Il primo è accessibile sia da Valtorta che da Barzio, risultando quindi appetibile sia ai cittadini bergamaschi che a quelli milanesi e brianzoli. Per questi rappresenta infatti la stazione sciistica più vicina a casa, grazie alla funivia di Barzio.
Valtorta-Piani di Bobbio
Gli impianti che sorgono ai Piani di Bobbio hanno visto negli ultimi anni una notevole espansione, dimostrata dal numero di piste attualmente presenti. Sette le blu, nove le rosse e tre le nere; undici gli impianti di risalita tra seggiovie e tapis roulant. Con 350mila presenze all'anno, registra il doppio delle utenze rispetto al Brembo ski. La stagione si è aperta il 5 dicembre, in anticipo rispetto all'anno passato.
Si tratta di un'area molto grande e facile, perfetta per famiglie e bambini. Vengono infatti svolte varie attività oltre allo sci classico: sci nordico, snowboard, telemark (sci col tallone sbloccato). Diversi gli itinerari di scialpinismo praticabili: tra di essi l'ascesa allo Zuccone Campelli o quella da Barzio ai Piani di Bobbio stessi. E ancora: percorsi per ciaspolare o per scivolare sulla neve con bob o gommoni. Il giornaliero per adulti varia dai 26 ai 33 euro; nel listino prezzi sono disponibili agevolazioni per le famiglie con figli fino ai 18 anni. I rifugi sono nove e sempre aperti.
Da Artavaggio a Piazzatorre
Nella zona di Bobbio si sviluppa un vasto comprensorio sciistico che annovera, oltre a Barzio-Valtorta, anche Artavaggio, i Piani d'Erna e quelli delle Betulle, nonché le tre piste di Piazzatorre. Artavaggio offre un vasto assortimento di attività ludiche per le famiglie: sci per principianti, bob, slittino, ciaspole, fondo, scialpinismo. Ai Piani d'Erna è presente invece un'area dedicata alle sciaspole e alle passeggiate.
Foppolo
È una delle più importanti stazioni invernali della Provincia, situata all'estremità nord della Val Brembana. Fa parte, insieme a Carona e S. Simone del Brembo ski, del complesso per il quale esiste un pass unico. La stagione ha preso avvio sabato 28 novembre e proseguirà sino al 3 aprile 2016; ciò è stato possibile grazie all'utilizzo, nel comprensorio Brembo ski, di 60 cannoni da neve che hanno sopperito alla mancanza di quella naturale.
Foppolo presenta 13 differenti percorsi, che si sviluppano essenzialmente da quattro punti: Montebello, Quarta Baita, Monte Valgussera e Foppane. Quattro i tracciati blu, otto rossi e una pista nera. Gli impianti sono serviti da cinque tra seggiovie e skilift. In località Convento è presente un anello di circa 3 chilometri per lo sci di fondo, con relativa struttura per noleggio, lo spogliatoio con docce, il bar; prevista anche l'apertura serale. Per altre attività collaterali allo sci, ci sono a Foppolo uno Snowpark (cinque rail, dodici box e 10 kicker) e uno Ski Baby Park. Sono aperte due scuole sci: i Maestri di Foppolo e quelli dell'Alta Valle Brembana. Non mancano poi strutture per uno svago ulteriore: una pista per il pattinaggio, centro ricreativo, discoteche, piscina, palestra, pizzerie e ristoranti tipici.
Il pass giornaliero per il Brembo ski costa 23 euro (feriali) oppure 33 (festivi); sono previsti sconti per bambini, ragazzi anziani ed è possibile anche limitare l'accesso alla sola mattina o al pomeriggio. Lo stagionale per adulto costa 505 euro; per la famiglia al completo 1220. Per informazioni più dettagliate consultare il listino prezzi.
Carona
Impianto strettamente connesso con quello di Foppolo, fino a qualche anno fa era noto in particolare ai cultori dello scialpinismo, per una manifestazione che vi si volge da oltre cinquant'anni. È il Trofeo Parravicini, che ha luogo nella zona del rifugio Calvi. Con la costruzione degli impianti di risalita sulla Valle di Carisole che sovrasta Carona, la località è entrata nella mappa dello sci alpino. Presso Carisole si apre la zona sciabile, con la seggiovia che raggiunge i 2200 metri di Conca Nevosa, da cui si dipartono sei diversi percorsi, per un totale di 8 km di discesa.
Quattro piste sono rosse, il Muro della Giretta è una pista nera, mentre la blu è presso il campo scuola di Carisole. Le seggiovie sono due: una porta dal paese alla Valle, l'altra permette di risalire fino alla cima della Valle. Le due sono collegate tra loro da uno skilift. Per lo sci di fondo sono presenti due percorsi: uno di 3 km e uno di 1,5 nella zona del camping. I prezzi sono i medesimi di Foppolo dato che il pass è unico.
San Simone
Il terzo impianto del comprensorio Brembo ski è distante 8 chilometri da Foppolo; l'area sciistica sorge ai piedi del Monte Pegherolo, in una conca circondata dal Monte Cavallo, il Passo di San Simone e il Pizzo Rotondo. La posizione consente una bassa insolazione, mentre la neve è solitamente abbondante. Dodici chilometri suddivisi in 13 piste, adatte a tutte le tipologie di praticanti. Ci sono quattro piste blu, sei tracciati rossi di media difficoltà e anche ben tre piste nere. Sono tre gli impianti di risalita tramite seggiovie; altrettanti gli skilift. Non mancano il campo scuola, vicino al paese, l'anello per il fondo di 1,5 km e lo Snow Park adatto ai principianti come ai rider più affermati.
Si può acquistare il pass per l'interno comprensorio del Brembo ski oppure quello esclusivamente dedicato a San Simone, che ovviamente costa qualcosa meno: il giornaliero per adulti viene 20 o 28 nei festivi. Le tariffe si trovano nel medesimo listino.