Mercoledì 11 settembre

Due milioni di euro dalla Regione per il rilancio della Val Brembana

Sopralluogo degli assessori Mazzali e Comazzi tra Dossena e Roncobello per vedere i risultati di investimenti significativi nel territorio

Due milioni di euro dalla Regione per il rilancio della Val Brembana

Gli occhi della Regione Lombardia puntati sulla Val Brembana, dove progetti di rigenerazione urbana e arte contemporanea stanno trasformando il volto di borghi e comunità montane.

Mercoledì 11 settembre, gli assessori Barbara Mazzali (Turismo, Marketing territoriale e Moda) e Gianluca Comazzi (Territorio e Sistemi Verdi) hanno effettuato una giornata di sopralluoghi tra Dossena e Roncobello per toccare con mano i risultati di investimenti significativi nel territorio.

Dall’ex tiro a volo a polmone verde

La prima tappa del tour istituzionale ha interessato Dossena, dove quest’estate è stata inaugurata la riqualificazione dell’area verde dell’ex Roccolo.

Lo spazio, precedentemente occupato da un tiro a volo, è stato trasformato in un nuovo polmone verde per la comunità grazie a un investimento complessivo di 650 mila euro messo a disposizione dalla Regione.

L’intervento rappresenta un esempio concreto di come spazi dismessi possano trovare nuova vita attraverso progetti di rigenerazione attenta al paesaggio montano.

Il recupero dei nuclei storici

A Roncobello il borgo di Costa è stato oggetto di un importante intervento di restauro, inserito in un più ampio piano da 1 milione di euro destinato alla valorizzazione dei nuclei storici del paese. L’obiettivo è recuperare spazi che rappresentano l’identità della comunità, restituendoli alla fruizione pubblica.

Secondo intervento di rilievo riguarda le ex scuole di Bordogna, edificio abbandonato trasformato in un nuovo polo di servizi e socialità. Il progetto, finanziato con 500 mila euro regionali, dimostra come il recupero del patrimonio edilizio esistente possa diventare motore di aggregazione per le comunità montane.

L’arte invade i boschi

La visita degli assessori è stata l’occasione per presentare anche i vincitori del bando per le residenze d’artista 2025, iniziativa che si inserisce nel più ampio progetto “Na.Tur.Arte – L’Area Wilderness Valparina tra Ospitalità, Arte e Natura”.

Il programma, finanziato dal Ministero del Turismo nell’ambito del bando per piccoli comuni a vocazione turistica, ha ricevuto anche il patrocinio oneroso della Regione Lombardia.

Per Roncobello è stato premiato il collettivo Mozzarella Light con l’opera “Suona Allegrezza”, riconosciuta per la sua capacità di dialogare in modo creativo con il territorio, valorizzandone la storia locale e aprendo nuove prospettive narrative.

A Dossena invece realizzeranno la loro opera Adele Dipasquale e Roberto Casti, che hanno presentato un progetto congiunto. Entrambe le installazioni artistiche dovrebbero essere completate e visibili sul territorio entro la fine del 2025.

Collaborazioni per il territorio

Na.Tur.Arte nasce dalla collaborazione tra diversi soggetti del territorio: i Comuni di Dossena e Roncobello, la Gamec, l’Accademia di Belle Arti G. Carrara, il Politecnico delle Arti di Bergamo, il Parco delle Orobie Bergamasche, il Consorzio Forestale Menna Ortighera, l’Associazione culturale Tuo Museo e Visit Dossena.

L’obiettivo è creare un dialogo inedito tra arte contemporanea e natura alpina, rinnovando l’offerta turistica della valle attraverso percorsi artistici e multimediali.

La passerella del Castello a Mezzeno

La giornata di sopralluoghi si è chiusa nella frazione Mezzeno di Roncobello, dove è in programma la realizzazione di una passerella del Castello.

L’intervento rappresenta un ulteriore tassello nella strategia di valorizzazione turistica e paesaggistica della Val Brembana, confermando l’impegno per lo sviluppo sostenibile della montagna bergamasca.