Edoné, Gate, Polaresco: estate con più di cento eventi gratuiti

Una colonna portante dell’estate cittadina, per le nuove generazioni ma non solo. Perché alla fine ci va gente di tutte le età, e tante famiglie. Si apre la bella stagione degli Spazi Giovanili del Comune di Bergamo: 108 eventi gratuiti, 4 mesi di attività, più di 50 giovani lavoratori coinvolti, più di sessanta collaborazioni con associazioni, gruppi, realtà. Spettacoli teatrali, eventi letterari, cinema all’aperto, dj set, concerti, tornei sportivi, attività dedicate al mondo enogastronomico e tanto altro. Le informazioni sulle iniziative, con tanto di aggiornamenti, sono reperibili sul sito www.giovani.bg.it e su Facebook e Instagram (“Bergamo per i giovani”).
Quali sono gli spazi. L’Amministrazione comunale, nell’ambito della co-progettazione con il Consorzio Solco Città Aperta e HG80 Impresa Sociale, offre in città tre importanti punti di incontro e riferimento per i giovani e le famiglie bergamasche: Edonè a Redona, Spazio Polaresco a Longuelo, Gate in Malpensata, rispettivamente condotti da Società Nutopia, Doc Servizi Soc. Coop. e Cooperativa Empeiria, incaricate a seguito di selezioni pubbliche di progetti di gestione.
La musica. L’estate 2019 si annuncia ricca di proposte, con festival musicali, alcuni dei quali vedono anche la partecipazione di artisti di rilievo, dai Sick Tamburo nati dall’esperienza dei Prozac + ai M1 Dead Prez & Bonnot (Festival Baleno, Gate), da Dan Vapid & The Cheats a Derozer (Punk rock raduno, Edonè), da Johnny Osbourne (Bergamo reggae sunfest, Polaresco) a John de Leo ex Quintorigo (Gost Music festival, Polaresco).
Le novità di quest’anno. Edonè ha a disposizione più spazio, grazie alla rimessa in sesto dell'adiacente Parco Sud di Redona: è stato abbattuto il muro dell'ex cimitero. Redona 24124, il vecchio bus dell’atb convertito a bar,ha una nuova location nel parco e sarà presente un allestimento 3D (luci, proiezioni). C’è anche un’area bimbi. Oltre alla Sagra del Casoncello (dal 13 al 25 agosto) quest'anno esordisce anche la prima Sagra Terrona, per valorizzare anche il sud e le sue prelibatezze (dal 18 al 28 luglio). I servizi di Gate, per passare alla Malpensata, per l’occasione si ampliano, trasferendosi con servizio bar, chiringuito e cucina all’aperto: la novità di quest’anno legato all’offerta culinaria è l’introduzione dei “paninazzi” , panini farciti con prodotti a km 0, prodotti biologici e di caseifici locali. Infine il Polaresco, che da giugno è gestito da Doc Servizi Soc. Coop., la cooperativa italiana dei professionisti dello spettacolo che da 29 anni promuove un sistema di valore legato all’arte, alla cultura e allo spettacolo con iniziative artistiche che valorizzano il professionismo e la qualità delle produzioni. Così vedono la luce il Cumbia Festival (14 e 15 giugno) e il Rockabilly Rooster Festival (dal 26 al 28 luglio). La skatepark in occasione della bella stagione verrà ristrutturato permettendoci di ospitare una delle tappe del campionato italiano di skate.