Lingua madre

Effimera come la “niv” (neve) marzolina, che “la düra de la sira a la matina”

La primavera viene spesso arrestata dal gelido inizio di marzo: parola di proverbi dialettali

Effimera come la “niv” (neve) marzolina, che “la düra de la sira a la matina”
Pubblicato:

Di Ezio Foresti*

Il nostro slancio verso la primavera viene spesso arrestato dal gelido inizio di marzo. Fa parte degli eterni cicli naturali, insomma. Ne capiamo di più consultando i testi della nostra tradizione, e in primis i proverbi.

Partiamo dai grandi classici, quelli pubblicati da Antonio Tiraboschi nella sua meritoria raccolta. In mars ol füs iscàrs, d’avrìl gna ü fil ci riporta all’epoca della fiorente industria tessile. Se le contadine in inverno approfittavano del riposo dei campi per filare, quando sopraggiungeva la bella stagione dovevano accudire ad altre faccende, e a poco a poco abbandonavano fuso e filo.

Se si passa all’aspetto meteorologico, un detto promette: mars polverènt, pöca paia e tat formènt. Se questo mese sarà sereno, il raccolto sarà ottimo. Ma come la mettiamo con la siccità che minaccia spesso (ma non quest’anno) i nostri campi? Di solito l’attesa è solo rimandata, perché: mars polverènt, avrìl piöènt, mas la sò sesù i ‘mpienés ol car de re Salomù. La pioggia che tanto aspettiamo potrebbe manifestarsi durante il mese di aprile, e saremmo ancora in tempo a ottenere un raccolto degno del leggendario giudice e sovrano, il «più grande in ricchezze e sapienza di tutti gli altri re della terra» secondo la Bibbia.

Sul protrarsi delle basse temperature abbiamo qualcosa più di un indizio: se de la Madóna de mars a l’vé la brina, dopo no la fa piö röina. In sostanza, il limite massimo delle brinate notturne sembra essere intorno al 25 del mese, giorno in cui si celebra l’Annunciazione del Signore.

Si tratterebbe quindi di resistere ancora una ventina di giorni. Poi tornerà la rosada, annuncio definitivo della primavera. E se dovesse tornare la neve? Sarebbe un fenomeno effimero, perché la niv marzolina la düra de la sira a la matina.

*in memoria

Seguici sui nostri canali