Fiera Campionaria a tutta birra L’evoluzione passa dal luppolo

Schiuma? Sì, grazie. È uno dei caratteri distintivi più affascinanti della birra. Contribuisce a trattenere i profumi e le sfumature, ritarda l’ossidazione. E ha un fascino visivo unico. Soprattutto se la birra è di qualità. Magari artigianale, un settore che ha abbandonato da tempo la fase pionieristica. È un fiume in piena che travalica bionde, ambrate, stout, perché l’estro si ritaglia ogni giorno nuove sfumature.
Alla Promoberg lo sanno bene: per questo una delle rivoluzioni messe in campo per svecchiare la Fiera Campionaria - da oggi, venerdì 28 a martedì 1 novembre, in via Lunga, si tiene la 38esima edizione - è Fieramente Birra. Quattordici microbirrifici artigianali, concentrati nel padiglione C, forti di oltre 70 etichette, danno vita a una lunga serie di degustazioni. L’evento è promosso in collaborazione con La Compagnia del Luppolo, associazione di San Giovanni Bianco nata nel 2013 con lo scopo di promuovere il consumo intelligente di birre speciali e artigianali di alta qualità. A fianco delle spine un’area ristoro con polenta taragna, secondo piatto in abbinamento e formaggio fritto.
I produttori. Tra i birrifici presenti dominano quelli bergamaschi: Adda (Brembate), Elav (Comun Nuovo), Valvavallina (Endine), Via Priula (San Pellegrino), Double Bear (Stezzano), Lemine (Almenno San Salvatore), Monangi Brew Pub (Dalmine). A seguire i bresciani Porta Bruciata, Brew Farmer, La Curtense. Da Milano arrivano Muttnik e I Tri Bagai. Infine, due presenze dal Centro Italia: Collesi di Pesaro e Terre D' Acquaviva di Teramo.

La birra a Bergamo: la bionda del birrificio Valcavallina. Sua la bionda artigianale eletta migliore d'Italia.



Le altre novità. I più attenti e fedeli alla manifestazione l’avranno già notato: sono stati ridotti i giorni. Cinque invece che nove. Si ottimizza, per evitare che la dispersione di risorse nuocia alla manifestazione. «Potremmo chiamare la formula che proporremo per questa edizione - spiega Luigi Trigona, segretario generale Promoberg - “formula ad alta concentrazione”. Di tempo, di novità e di sorprese. La Campionaria delle novità si propone come un evento attento al mondo che cambia, alle sue tendenze, a quei settori che stanno modificando il nostro modo di vivere. Quindi più eco, più bio, più smart, appunto, con la proposizione di ambiti e settori che determinano un nuovo e più consapevole approccio alla nostra vita, alle nostre città e più in generale, all’ambiente che ci circonda». Si consolida inoltre la già significativa sinergia con l’Università degli Studi di Bergamo per Start Cup Bergamo, la «business plan competition» dedicata alle start up del territorio bergamasco.




Poi gli eventi, «che quest’anno sono davvero tanti - dice Mauro Baio, responsabile per Promoberg della Campionaria -, variegati e di qualità. Cito ad esempio il Driving Test, minicorso gratuito di guida sicura in collaborazione con la delegazione di Bergamo dell’Aci e con alcuni concessionari della Bergamasca, ai quali è dedicata un’Area Automotive; la prima Notte Bianca della Campionaria, che andrà in onda in diretta su Bergamo Tv: uno show con la partecipazione del Bepi, la sfilata delle miss di Tutto Atalanta, il concerto di Luciano Ravasio e l’esibizione di Charles Kablan, arrivato secondo a The Voice, talent show di Rai 2».
Una conferma, invece sul fronte del prezzo di ingresso, che non c’è. Si entra gratis, mentre per usufruire del parcheggio della struttura si pagano 3 euro per un’intera giornata.
I numeri. La «Fiera delle Fiere» di Promoberg si mostra in grande forma. 17mila i metri quadrati complessivi destinati alla manifestazione, con protagoniste 213 imprese espositrici in rappresentanza di 14 regioni italiane (Sardegna e Sicilia comprese) e cinque nazioni straniere; oltre 30 le categorie merceologiche rappresentate. Analizzando i settori commerciali più rappresentati, sul gradino più alto del podio troviamo gli alimentari, i dolciumi e i preparati per la ristorazione, seguiti da arredamento e complemento d’arredo e dalla filiera dell’edilizia. A seguire, abbigliamento e pelletteria; condizionamento e riscaldamento; casalinghi, accessori per la casa, elettrodomestici, automotive. Per quanto concerne invece la provenienza degli espositori, la regione più numerosa è quella lombarda (148 imprese), con la netta supremazia dei padroni di casa: ben 111 le imprese targate Bergamo, seguite da Brescia (15), e Milano (11). Secondo posto per il Veneto, con 13 imprese, a seguire: Toscana e Puglia, Emilia Romagna e Friuli Venezia Giulia. Sette le imprese estere in rappresentanza di Croazia, Ecuador, India, Austria e Pakistan.
Per i bambini. C’è anche la preview della prossima edizione di Lilliput il villaggio creativo di Promoberg, in programma dal 16 al 19 marzo. Presenti una decina di realtà che animano il salone educativo dedicato ai bambini, per imparare divertendosi, con gli animali da fattoria e i rapaci, i giochi di una volta e quelli matematici, i laboratori dedicati all'arte e alle tecniche pittoriche, alla realizzazione delle maschere di Halloween e alle stelline con cartoncino, lana e bastoncini di legno.
Orari. Venerdì 28, sabato 29 e lunedì 31 ottobre: 15-22.30. Domenica 30 ottobre: 10-22.30. Martedì 1 Novembre: 10-20.