Furgoncini gourmet da tutta Italia Lo street food ritorna in fabbrica

C’è la roulotte con il panfritto pugliese, dolce o salato, con Nutella, capocollo o provolone. Si chiama Al Traìno. Hanno una roulotte, curatissima, anche le ragazze di Mozao, presenti dalla prima edizione: propongono tigelle e gnocco fritto con affettati e salumi. Altro mezzo, invece, come è facile desumere, per Ape Scottadito: propone olive ascolane, arrosticini e pesce fritto nei classici cartocci a forma di cono che sono forme geometriche imprescindibili per lo street food. Hamburger di carne di prima qualità, chiaro, prendono forma dai furgoncini di Bbq Valdichiana. Panini gourmet pure quelli di Beestrò, dalla Romagna: hanno tra l’altro l’hot dog di mora romagnola con parmigiano di vacche bianche modenesi. I Brambù, dal Piemonte, sono ambasciatori di una delizia non sempre sufficientemente nota: la Salsiccia di Bra. Agli antipodi del Nord Italia, The Farmers, caratterizzati dal frico friulano, offerto anche con la polenta. Poco mistero sulla provenienza del camioncino Calabriotto. Pezzo forte? Pane casereccio di Tessano, burger di suino nero di Calabria con Nduja, mousse di cipolla di Tropea, caciocavallo silano e cime di rapa. Tuffo in Sudamerica con El Caminante: propone le arepas venezuelane, preparate con il mais. Ci si sposta in Oriente, invece, con Gong Express Food Truck, forte soprattutto sul pad thai, tipico cibo da strada thailandese a base di noodles di riso saltati nel wok con l'aggiunta di gamberi, arachidi, e saporiti condimenti. Pizza Pig impasta, stende, inforna e sforna quotidianamente la sua pizza romana (pizza bianca del forno), che poi, farcita a piacimento del cliente, viene servita fragrante ed appetitosa. Si farcisce con mortadella, prosciutto, salame, porchetta, burro e alici, ma anche con la Nutella. Il Phil's Slow Smoked American Barbecue, i cui titolari hanno parentele americane, si ispira al Bbq del Texas, con richiami alla tradizione di Kansas city e degli Stati del sud e del nord Carolina. «La formula è semplice – spiegano -: selezioniamo le carni e gli ingredienti migliori e li cuciniamo senza fretta, con un lento processo di affumicatura con legna di quercia, secondo le regole della vecchia scuola. Rendiamo omaggio all’America più vera, fatta di cose semplici e concrete, terra di grandi opportunità e di straordinaria bellezza». E così via.












Una lunga introduzione per annunciare il piatto ricco da stasera a domenica allo Spazio Fase di Alzano, le splendide ex Cartiere Pigna, un complesso industriale di fine '800: Big Food, appuntamento tra i più apprezzati e colorati della provincia per gli appassionati di cibo da strada di qualità. Una selezione dei migliori e interessanti food truck italiani che realizzeranno sui loro pittoreschi camioncini i migliori piatti che si possano gustare per strada. Non abbiamo citato i dolci, né la bergamaschissima pizza alta del Luca. Non abbiamo detto che ci saranno due aree coperte di 2000 metri quadrati allestite con sedute, il tutto accompagnato da musica ed intrattenimento. Neppure abbiamo parlato dell’angolo dedicato ai cocktail con un occhio di riguardo al gin, grazie al Tassino: etichette da tutto il mondo, bar tender e particolarità, per un gin-tonic a regola d'arte. Nè del Big Shop, un'area per curiosare tra i banchetti di vinili, editoria e illustrazione, sorseggiando una fresca birra artigianale. L'evento è organizzato, al solito, da Coffee N Television e Spazio Fase con il patrocinio del Comune di Alzano Lombardo. Orari d’apertura: stasera dalle 18 alle 24, mentre domani e domenica dalle 11 alle 24.