Dal 10 all'11 settembre

Gli artisti di strada tornano in città Ecco quelli davvero da non perdere

Gli artisti di strada tornano in città Ecco quelli davvero da non perdere
Pubblicato:
Aggiornato:

Il 10 e l’11 settembre torna il Busker Festival di Bergamo. Stessa location, il quartiere fra Piazza Pontida, via Zambonate, via Moroni, via San Bernardino, Largo Cinque Vie e via San Lazzaro e nuova direzione artistica con Marco Pesce, poliedrico artista che ha coinvolto nomi importanti del panorama nazionale e internazionale.

Il festival di artisti di strada di Bergamo che celebra la sua quarta edizione ha sempre bazzicato fra alterne fortune e cerca un rilancio che lo paragoni almeno un poco al più celebre Busker di Sarnico o al famosissimo omonimo di Ferrara. Seppur le prime edizioni non siano state delle più riuscite, l’anno scorso il festival ha avuto un buon successo di pubblico, compiendo un piccolo miracolo con un budget very low cost. Quest’anno tenta quindi il salto di qualità chiamando alla direzione artistica un addetto al settore, che ha convocato in città nomi del panorama internazionale. Raccolti nuovi sostenitori e rinvigorita di prospettive, l’Associazione Borgo San Leonardo ha progettato un weekend all’insegna di spettacoli di giocoleria, clowneria, danza, teatro e magia per tutte le età.

circopacco
Foto 1 di 8
izimagic_bbf
Foto 2 di 8

©Sebastian Konopix

mistral-foto-c-sien-v
Foto 3 di 8
mrdevynetz
Foto 4 di 8
ney
Foto 5 di 8
palmachoralis
Foto 6 di 8
sistah_awa
Foto 7 di 8
tony-polli-foto-c-giorgia-distefano
Foto 8 di 8

Gli artisti che non potete perdervi. Il programma completo di sabato e domenica si trova qui, ma poiché abbiamo scambiato quattro chiacchere con gli organizzatori ci siamo fatti consigliare alcuni spettacoli da non perdere. Izimagic è un duo magico composto da un illusionista (Sebastien) e una trasformista (Rebecca). Mistral è un ex atleta italo cileno che ha abbandonato la carriera agonistica per dedicarsi alla danza e specializzarsi nel Palo Cinese. Durante il Busker coinvolgerà il pubblico nel montaggio della pertica, scegliendo dei volontari che diventeranno protagonisti dello spettacolo. A ritmo di musiche swing, Mistral eseguirà acrobazie sul palo con un numero finale a più di 5 m di altezza. L’amico e collega cileno Mr Dyvinetz si esibirà invece nell’arte della ruota diventando un tutt’uno con questa affascinante figura. Tra magia è teatro si muove il numero di Flesh Gonzalez mentre il fuoco e i pirati sono i temi attorno a cui agiscono gli Assaltinbranco e ancora l’illusionismo e il mentalismo sono i sentieri attraversati dal mago Tony Polli. Tutti gli spettacoli saranno ripetuti più volte durante la giornata per cui potrete sicuramente gustarvi una giornata piacevole e senza stress.

 

dsc_0176

©Vincenzo Re

 

Appuntamento con la poesia e il galà finale. Danze, musiche e spettacoli coinvolgeranno artisti internazionali e nostrani, vedremo infatti le maschere di Franz Cancelli e Lorenzo Barochelli, riconosceremo volti noti in quel di Bergamo che porteranno i loro spettacoli in strada. Su tutto, però, la nuova direzione artistica del busker tiene a segnalare due appuntamenti: sabato 10 alle ore 21, presso il Caffè letterario Macondo (via Moroni 16), il Bergamo Buskers Festival ha l'onore di ospitare il poeta cheyenne Lance Henson, una delle grandi voci della letteratura americana contemporanea. Con lui sarà presente anche il geopoeta Davide Sapienza, che leggerà Il durante eterno delle cose, raccolta di versi dedicata allo stesso Henson di cui Sapienza è traduttore.

Domenica 11 alle ore 19, infine, presso il punto 5 (intersezione fra via Moroni e via S. Bernardino in Largo Cinque Vie), un Galà di chiusura vedrà tutti gli artisti avvicendarsi nel medesimo spazio per un maxi show.

Seguici sui nostri canali