La scherma bergamasca in piazza Un flashmob a suon di stoccate

Tutti per uno e uno per tutti. Settanta moschettieri, tre erano pochi. Davanti al Donizetti, domenica scorsa. Niente corone da difendere: solo un grande, gigantesco flashmob per divertirsi. Anzi, un Fencingmob. L'aveva organizzato la federazione italiana di scherma, ma adesso è diventato un appuntamento internazionale irrinunciabile. Per questa terza edizione anche gli allievi bergamaschi sono scesi in pedana (sul Sentierone, sì: una meravigliosa pedana) per una coreografia fioretto alla mano. Perché la scherma la devi portare fuori dai palazzetti e dalle palestre altrimenti resta confinata all'élite. E ovviamente hanno partecipato alla manifestazione i ragazzi della Scherma Bergamo con più di 70 allievi, tra gente che faceva foto, curiosi, passanti. Esserci: per testimoniare il valore della scherma, promuoverla e renderla sempre un po' più pop.
In tutta Italia. All'evento mondiale hanno partecipato 7mila le persone, e ha visto protagoniste 111 città di 27 Paesi diversi: dall'Italia alla Germania, dall'Australia all'Argentina, passando dagli Stati Uniti alla Costa d'Avorio, dalla Repubblica Dominicana ad Hong Kong, toccando anche Finlandia, Ungheria, Messico, Brasile, Paraguay, Bulgaria, Ucraina, Cile, Romania, Colombia, India, Belgio, Spagna, Francia, Danimarca, Inghilterra, Taiwan e Puertorico. Ogni società ha preso parte al gigantesco flashmob realizzando una coreografia, scegliendo la location e l'ora del raduno. A Roma, per esempio, è stato fatto a due passi dal Pantheon. A Benevento l'hanno realizzato in Piazza IV Novembre, a Chieti nel chiostro dell'ex caserma Spinucci. A Bergamo si è scelto uno dei luoghi più suggestivi e di passaggio. Insomma, un'invasione di spadaccini.








Sui social e nel mondo. Ciascun evento è stato poi documentato con foto e video che, pubblicate sui profili social della Federazione Italiana Scherma, hanno raggiunto, nell'arco delle 24 ore dell'intera giornata oltre 500mila contatti su Facebook e più di 200mila pubblicazioni su Twitter. Complessivamente, nelle tre edizioni di #Fencingmob, si sono svolti ben 412 flashmob in 52 Paesi differenti e sono state coinvolte più di 27mila persone. Ora la federazione internazionale aspetta la data del prossimo Fencingmob2017, per coinvolgere ancora più gente in ogni angolo del pianeta.