Formazioni di terza categoria

Che gioia per il Civico corpo musicale di Gandino: primo in classifica al "Flicorno d'Oro"

Nella competizione internazionale, ha ottenuto il miglior punteggio nel suo livello. Ottimi risultati anche Caravaggio e Costa Volpino

Pubblicato:
Aggiornato:

S'è alzato un forte grido di esultanza a Riva del Garda ieri, 13 aprile, quando il Civico corpo musicale di Gandino è stato proclamato vincitore, con il primo posto di categoria, nel concorso bandistico internazionale Flicorno d'Oro.

Si tratta di uno dei più importanti concorsi internazionali per bande musicali e orchestre di fiati, sicuramente il più importante a livello nazionale, che si tiene a Riva del Garda (Trento) dal 1992.

Il concorso

A ogni edizione partecipano circa cinquanta complessi da tutta Europa, per un totale di circa tremila strumentisti. Al concorso sono ammesse bande non professionistiche, con un limite di professionisti in organico fissato al dieci per cento. Il Civico corpo musicale di Gandino diretto da Peter Zani ha ottenuto il primo posto fra le formazioni terza categoria con il punteggio di 91,06/100.

corpo musicale gandino 2
Foto 1 di 3
corpo musicale gandino
Foto 2 di 3
gandino - 1
Foto 3 di 3

Al secondo posto la Stadtmusikkappelle di Merano e al terzo la Musikverein di Eitzing (Austria). Grande soddisfazione sul palco per il direttore Zani ed il presidente Andrea Rudelli che hanno ritirato il premio, condividendo gioia ed applausi con tutti i musicanti.

La storia del Civico corpo

Il Civico Corpo Musicale di Gandino fu rifondato ufficialmente nel 1959, anche se il paese vantava già in precedenza, sin dall'Ottocento, una formazione bandistica, al punto che secondo alcune citazioni (mai confermate) l'originaria fondazione risalirebbe addirittura a due secoli fa.

Nella seconda metà dell'Ottocento, il corpo musicale di Gandino raggiunse livelli di particolare prestigio grazie ad Andrea De Giorgi, amico di Giuseppe Verdi, Rossini e Ponchielli.

I suoi maestri

A fine anni '50, un gruppo di musicanti si unì per accompagnare il corteo dei ragazzi della prima Comunione. Andrea Spampatti raggruppò sedici elementi sotto la direzione del maestro Aber di Sforzatica e da lì nacque il gruppo. Nel 1967 la direzione passò al maestro Giuseppe Belotti, cui subentrarono Mario Castelli, Roberto Rivellini, Maurizio Beltrami, Fabio Piazzalunga, Aleandro Martinelli e, da alcuni anni, Peter Zani.

Altre bande

Buoni risultati sono stati ottenuti anche da altri corpi bandistici della Bergamasca, come il Corpo bandistico di Caravaggio, all'ottavo posto della prima categoria, e il Corpo musicale di Costa Volpino, nono in seconda categoria.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali