Dopo gli importanti riconoscimenti ottenuti al “Cortinametraggio” e i premi ricevuti alla prima edizione del Festival “E Fu Cinema” di Pomarance, il cortometraggio Le faremo sapere conquista anche il prestigioso palcoscenico del Videocorto Nettuno.
Si tratta del più longevo festival italiano dedicato ai cortometraggi, giunto quest’anno alla sua trentesima edizione, che si è svolto dal 21 al 24 agosto allo stabilimento balneare Pro Loco Nettuno, nel Riminese. Il corto era stato realizzato nell’ambito del progetto Settima Arte Festival, promosso da Oriocenter e gestito da Edoomark, che ha coinvolto dieci studenti delle scuole superiori, i quali avevano affiancato la troupe di Oki Doki Film durante le riprese.
Il Premio Troisi
Le faremo sapere ha saputo distinguersi ancora una volta per scrittura, interpretazione e qualità produttiva, ricevendo il Premio Troisi, assegnato dalla prestigiosa giuria presieduta dall’attore Antonio Catania, affiancato da nomi di rilievo del panorama cinematografico italiano tra cui Carlotta Natoli, Thomas Trabacchi, Leonardo Pazzagli, la direttrice della fotografia Daria D’Antonio, il casting director e reader, Gabriele Marcello, il critico cinematografico, Carlo Giuliano, lo scrittore Paolo Di Paolo, la costumista Marina Sciarelli e la regista e giornalista Lucilla Colonna.
Il Premio Troisi si basa sul voto e il giudizio di autori e attori in concorso ed è stato consegnato sul palco dall’attrice Sara Ciocca, giovane talento del cinema italiano, nota per i suoi ruoli in Favolacce (Orso d’Argento a Berlino 2020), The Hanging Sun (Sky Original) e numerose produzioni Rai e Sky. Si tratta quindi di un attestato che non riguarda soltanto la qualità artistica, ma che diventa espressione diretta di riconoscimento da parte della comunità cinematografica.


Premiati scrittura, recitazione e qualità
La motivazione ufficiale, condivisa dall’organizzazione del festival, sottolinea «l’indubbia qualità di scrittura e l’asciuttezza della messa in scena, che rende assai vigoroso il messaggio di base, veicolato al meglio anche dall’espressività e credibilità dei due protagonisti». La pellicola, del resto, è il risultato di mesi di lavoro, formazione e passione.



«Un nuovo riconoscimento che conferma il valore e la solidità del nostro progetto, volto a sostenere e valorizzare i giovani talenti del territorio – ha commentato Ruggero Pizzagalli, direttore di Oriocenter -. Settima Arte rappresenta un esempio concreto di come creatività, impegno e formazione possano condirre a risultati importanti. La recente affermazione di Le faremo sapere costituisce una testimonianza tangibile dell’efficacia dei percorsi e Oriocenter rinnova con orgoglio il proprio impegno a fianco delle nuove generazioni, promuovendo opportunità che favoriscano formazione, cultura e mondo del lavoro».