Commenti su: Il paesino che stava scomparendo e che invece è rinato: Brumano, un miracolo di Natale

Angelo Mantegazza

Beh io ho 58 anni , conosco Brumano da quando avevo 6 anni , per ben 13 anni ogni agosto ero lì , per 4 settimane di ferie . Camminate , resegone capanna Monza fuipiano morterone , era bellissimo , don begnamino gioco delle bocce dietro la chiesa , tutto fantastico , poi la decaduta e ora la rinascita , ci tornerò e magari una volta in pensione anche per parecchi mesi .

Cinzia Mazzoccato

Ho appena letto una notizia che annunciava che i cinesi arriveranno su Marte. Mi domando a cosa possa servire andare su un altro pianeta quando lo splendore di ciò che abbiamo su questa terra non è pienamente conosciuto ed apprezzato. La vostra piccola comunità è qualcosa di speciale, davvero speciale che tanti dovrebbero tenere come esempio per trovare la volontà, la forza e la costanza di non mollare mai. Ottimo lavoro sindaco Manzoni.

Matteo

Ci vado spesso a Brumano per raggiungere la foresta del Resegone.

Cosimo Fanelli (Coro Stecchino d'Oro)

Io con il mio coro siamo stati a Brumano il 9 dicembre durante i mercatini di Natale. Abbiamo fatto un concerto itinerante, è stato bellissimo e i bambini del coro si sono divertiti e abbiamo avuto un'accoglienza splendida.

Pierangelo Pedercini

Lo scorso anno ho partecipato come hobbista alla splendida manifestazione del villaggio di Natale. Sono rimasto piacevolmente sorpreso di come un paesino così piccolo ed il suo grande sindaco siano stati in grado di organizzare una manifestazione in grado di attirare così tanta gente dalle valli vicine, cosa che difficilmente riesce in realtà molto più grandi. Complimenti ed auguri a tutti!

Matteo

Ci vado spesso per la foresta del Resegone.

Daniela

La Signora Franca che ha scritto il commento ,è da prendere da esempio per ciò che scrive . Io abito vicino a Brumano ,lo trovo un paese magico

Maurizio

L'anno prossimo compio 80 anni, vivo nella bassa Bergamasca, ma ho sempre apprezzato la montagna. Condivido il contenuto delle due email di commento che mi hanno preceduto. Complimenti al sindaco e a tutta la cittadinanza di Brumano, spero di poterlo visitare un giorno. Maurizio

Franca

Condivido pienamente. La montagna va protetta e valorizzata, non sfruttata. Va protetto il bosco, vanno protetti i sentieri, vanno fatti conoscere i luoghi più caratteristici, i tipi di vegetazione, le proprietà dei fiori, delle piante. Vanno rispettati gli animali. Vanno promosse gite in montagna per tutti, intendo passeggiate adatte a bambini e a camminatori provetti, gustando ciò che s'incontra.

Vicentini Andrea

La montagna va descritta,incentivata,insegnata nelle scuole,non solo come materia geografica ma come momento di vita,va vissuta. Van bene le gite in città d'arte ma è sui monti che si è fatta la storia, è sui monti che il cibo naturale comincia la sua nascita, è sui monti che le persone provano l'esistenza della solidarietà. La montagna va rispettata,va protetta,va curata,non va solamente sfruttata. I monti sono le sentinelle della terra e visto i tempi che corrono, probabilmente non abbiamo abbastanza sentinelle.