Il Settima Arte Festival sbanca al Cortinametraggio: due premi per "Le faremo sapere"
Il corto interamente girato all'interno di Oriocenter da degli studenti che hanno partecipato al progetto ha vinto il premio Anpit e il premio Groenlandia Film

Un successo senza precedenti per il Settima Arte Festival, che per la prima volta nella sua storia conquista due importanti riconoscimenti a livello nazionale. Il cortometraggio Le faremo sapere ha infatti ottenuto il premio Anpit e il premio Groenlandia Film nell'ambito di Cortinametraggio, il più prestigioso festival italiano dedicato ai cortometraggi. Un risultato che conferma l'eccellenza del progetto educativo promosso da Oriocenter e gestito da Edoomark, nato nel 2019 con l'obiettivo di coinvolgere i giovani studenti delle scuole superiori nella creazione di un film breve.
Il progetto ha visto la partecipazione di dieci studenti, affiancati dalla casa di produzione cinematografica Oki Doki Film, sotto la regia di Beppe Tufarulo. Il cortometraggio, interpretato dagli attori Giorgio Marchesi e Antonia Fotaras, racconta con ironia e acutezza la realtà dei colloqui di lavoro, offrendo una lettura satirica e attuale del mondo dell’occupazione giovanile in Italia.
Girato interamente all’interno del mall bergamasco durante l’ultima edizione del Settima Arte Festival, Le faremo sapere ha saputo conquistare il pubblico e la critica del Cortinametraggio, che si è svolto a Cortina d’Ampezzo dal 17 al 23 marzo. Durante le riprese, l’ambiente del centro commerciale si è trasformato in un vero e proprio set cinematografico, permettendo agli studenti di vivere un’esperienza immersiva nel mondo del cinema e della produzione audiovisiva.



A premiare il cortometraggio con il riconoscimento Anpit è stato Daniele Saponaro, segretario generale dell’Associazione Nazionale per l’Industria e il Terziario, che ha sottolineato come il film riesca a rappresentare in modo brillante e realistico le dinamiche del mercato del lavoro in Italia. Il premio è stato ritirato dai produttori Erika Ponti e Beppe Manzi, che hanno espresso grande soddisfazione per il risultato ottenuto.
Il secondo importante riconoscimento è arrivato dalla casa di produzione Groenlandia Film. Leonardo Godano, executive producer di Groenlandia, ha evidenziato la capacità del cortometraggio di raccontare con efficacia il tema della ricerca del lavoro e dell’identità personale attraverso un linguaggio cinematografico coinvolgente e attuale.
A confermare il prestigio del festival è stata la presenza di una giuria composta da nomi di spicco del panorama cinematografico italiano. Tra i giurati, il regista Aldo Iuliano, vincitore del premio per la Miglior Regia nella scorsa edizione di Cortinametraggio; Pippo Mezzapesa, regista e sceneggiatore di Ti mangio il cuore; Francesco Piras, premiato nella passata edizione per il Miglior Corto Assoluto; Paolo Genovese, autore - tra gli altri - di Perfetti sconosciuti e attualmente al cinema con Follemente; e Leonardo Maltese, protagonista del film Il signore delle formiche.
La vittoria del cortometraggio segna un importante traguardo per il Settima Arte Festival e per tutti i giovani coinvolti nel progetto. «Siamo estremamente felici e orgogliosi di questo successo straordinario - ha dichiarato Ruggero Pizzagalli, direttore di Oriocenter -, perché la vittoria di due premi per il cortometraggio realizzato con i ragazzi del Pcto Settima Arte è la dimostrazione di quanto questo progetto sia significativo e di valore. Vedere i frutti di questo percorso emergere in un contesto così prestigioso ci riempie di gioia e rafforza la nostra volontà di investire nella creatività e nel talento dei giovani. Un grande ringraziamento a tutti coloro che hanno reso possibile questo incredibile risultato».
Con questa doppia vittoria, il Settima Arte Festival si afferma come un’iniziativa di spicco nel panorama educativo e cinematografico italiano, confermando il valore della formazione esperienziale nel mondo della settima arte.