Un calendario per il 2016

La comunità don Milani a Sorisole Il bene che si fa giorno per giorno

La comunità don Milani a Sorisole Il bene che si fa giorno per giorno
Pubblicato:
Aggiornato:

Da decenni, precisamente dal 1927, il Patronato San Vincenzo cerca di aiutare le persone in difficoltà. È un progetto “di periferia” che, a Bergamo e a Sorisole come a Clusone e in Bolivia, accoglie ragazzi, senzatetto e stranieri provenienti da situazioni di disagio e di marginalità, offrendo un giaciglio e insegnando loro un mestiere. Dal 2016 il Patronato si racconterà attraverso un calendario dedicato, di anno in anno, a una delle sue opere: i prossimi dodici mesi illustreranno l’Opera don Milani di Sorisole, una bella realtà che vale la pena di scoprire.

La storia. È il 1958 quando don Bepo Vavassori (1888-1975) si mette alla ricerca di un terreno nelle vicinanze di Bergamo che possa ospitare una nuova casa del Patronato. Il suo cammino termina a Sorisole dove, quasi per caso, s’imbatte nel Santuario della Madonna dei Campi, una bella chiesetta di pietra del Quattrocento che solitaria si erge nella campagna. Il 2 luglio viene posata la prima pietra del complesso, già in funzione un anno dopo ma terminato solo sul finire del 1959 con la costruzione di due edifici: la Casa di Formazione, destinata ad accogliere il personale da preparare alla missione educativa e a quei giovani che mostrano segni della vocazione sacerdotale, e la Casa Colonica.

 

Sorisole38  Sorisole25

 

L’Opera don Milani. Quattro lustri più tardi, nel 1978, don Fausto Resmini fonda la Comunità don Milani, una struttura che si fa carico soprattutto di giovani fra i 15 e i 18 anni - limite che talvolta, in accordo con il Ministero della Giustizia, viene esteso ai 21 -, portatori di ciò che viene definito “disagio esistenziale”. In altri termini, i ragazzi accolti provengono da contesti difficili e hanno problemi a integrarsi nella società: alcuni, per esempio, sono allontanati dal nucleo familiare di origine, considerato inadeguato, fino al raggiungimento della maggiore età e dell’autonomia, mentre altri sono minori affidati alla comunità in custodia cautelare poiché colti in flagranza di reato.

Alla fine degli anni Novanta è nato anche il centro di primo ascolto, per rispondere concretamente alle tante richieste d’aiuto da parte dei genitori o dei ragazzi stessi. Si sono messi così a frutto anni di esperienza maturati nell’educazione e nell’accoglienza degli adolescenti, fornendo un servizio prezioso e indispensabile: il centro d’ascolto infatti è un punto di riferimento anche per quei giovani che apparentemente vivono serenamente ma in realtà sono alla ricerca di risposte difficili da trovare da soli. A tutte queste persone la comunità dà non solo consigli o, nei casi più gravi, un posto per dormire, ma anche e soprattutto la possibilità di riabilitarsi, di crescere e formarsi, di essere nuovamente padroni del proprio destino.

Sorisole3
Foto 1 di 12
Sorisole4
Foto 2 di 12
Sorisole6
Foto 3 di 12
Sorisole10
Foto 4 di 12
Sorisole12
Foto 5 di 12
Sorisole14
Foto 6 di 12
Sorisole16
Foto 7 di 12
Sorisole18
Foto 8 di 12
Sorisole20
Foto 9 di 12
Sorisole22
Foto 10 di 12
Sorisole24
Foto 11 di 12
Sorisole26
Foto 12 di 12

Prepararsi al futuro. Fra i migliori strumenti di riabilitazione e integrazione sociale spiccano sicuramente la scuola e il lavoro. Non a caso a Sorisole trovano spazio un Centro di Formazione Professionale, dove è possibile essere seguiti in un percorso scolastico e culturale individualizzato, e laboratori di vario tipo come falegnameria, serigrafia, legatoria e assemblaggio. L’obiettivo è sviluppare sia le abilità di base necessarie per qualsiasi lavoro (puntualità, ordine, rispetto dei ruoli), sia competenze più specifiche e professionalizzanti in vista di un futuro lavorativo.

Fra le tante iniziative degne di nota c’è anche la fattoria didattica Pachamama. I minori accolti in comunità imparano così i segreti del lavoro nelle stalle e nei campi o, più semplicemente, assaporano in modo diverso il rapporto con gli animali e la terra, diventando protagonisti di un’esperienza coinvolgente ed emozionante. L’idea è apparsa talmente bella che, dal maggio 2011, è stata riproposta, con alcune variazioni, anche ai bambini degli asili nido, delle scuole dell’infanzia, delle scuole primarie e dei CRE.

Sorisole9
Foto 1 di 8
Sorisole15
Foto 2 di 8
Sorisole17
Foto 3 di 8
sorisole23
Foto 4 di 8
Sorisole28
Foto 5 di 8
Sorisole29
Foto 6 di 8
Sorisole31
Foto 7 di 8
Sorisole34
Foto 8 di 8

Il Servizio Esodo. Nato nel 1992 per volontà di Don Fausto Resmini, dal 2005 il Servizio Esodo è gestito interamente dal Patronato San Vincenzo. Anche in questo caso la missione è aiutare le persone che vivono situazioni particolari e difficili, fornendo loro un pasto caldo. Ogni sera, puntualmente, il camper del Servizio Esodo e la mensa serale Posto Caldo assistono tossicodipendenti, senzatetto ed ex carcerati senza prospettive, ma anche tutti quegli individui che, da un momento all’altro, si sono trovati in situazioni di povertà e marginalità. Donne sole con figli a carico, soggetti anziani privi di risorse, uomini senza lavoro, sono soggetti su cui è facile scaricare ansie e paure, soggetti la cui “estraneità” è vista come minaccia alle proprie sicurezze. Per loro, senza distinzioni e pregiudizi, la comunità Don Milani di Sorisole mette a disposizione ogni giorno cibo e una quarantina di posti letto.

Il calendario darà spazio a volti e immagini di questo splendido progetto. Per non dimenticarsi di chi ha bisogno d’aiuto e di chi, spesso nell’ombra, dona e valorizza la propria esistenza per rendere migliore quella degli altri.

Seguici sui nostri canali