La corsa dei cavalli invisibili 2016 (un po’ di sana follia in Città Alta)

Per chi ricorda quel capolavoro della comicità britannica Monty Phyton e il Sacro Graal, non c'è bisogno di spiegare di che cosa si sta parlando. Per tutti gli altri, invece, la corsa dei cavalli invisibili è un mistero. Che però può essere svelato il pomeriggio di domenica 10 luglio, quando al Piazzale di Sant’Agostino (di fronte alla chiesa, accanto all’entrata del parco della Fara in Città Alta), alle 16, si svolgerà la seconda edizione bergamasca di questo surreale quanto divertente evento. In realtà l'appuntamento era per il 19 giugno scorso, ma il maltempo ha portato gli organizzatori a un rinvio. Ora, con anche le previsioni che parlano di clima decisamente estivo, tutto è pronto per portare i bergamaschi in un mondo decisamente fuori dal normale.
Poche e semplici regole. Le regole sono semplicissime: si partecipa, gratuitamente, a coppie. Il cavaliere dovrà presentarsi vestito con un’armatura appropriata (sbizzarritevi senza ritegno), pronto a saltare in groppa al proprio cavallo invisibile, mentre dietro di lui “l’aiutante” lo seguirà con delle noci di cocco con le quali simulerà il galoppo di un cavallo. Cavaliere e cavallo dovranno correre seguendo la mappa di un percorso prestabilito (che verrà consegnata prima della partenza) ove troveranno strambi personaggi che ostacoleranno il loro cammino, essi dovranno essere sconfitti per poter proseguire la gara.
Se foste interessati, è giusto leggere un piccolo vademecum con tutto ciò che bisogna sapere per partecipare:
- Essere in due (uno che farà il cavaliere e l’altro che farà il cavallo) e pensare ad un nome da battaglia.
- Avere un’armatura a testa.
- Essere in possesso di un cocco tagliato a metà e ripulito per simulare la cocchiata del cavallo.
- Avere una spada finta (di gomma, di cartone, di plastica, la spada di He-Man... anche qui, sbizzarritevi!).
- Portare una corda di almeno 3,5 o 4 metri (non uno filo per cucire, dev’essere relativamente resistente, più grossa di uno spago per intenderci ma va benissimo anche lo spago ripiegato su se stesso per renderlo più spesso).
Restate aggiornati. Se tutto questo vi sembra assurdo, beh, significa che l’obiettivo è stato raggiunto. La corsa si svolgerà lungo i marciapiedi delle Mura, fino ad arrivare in Cittadella, passando per Porta Sant’Agostino, Viale delle Mura, Porta Sant’Alessandro e Colle Aperto. Il meteo, questa volta, non dovrebbe dare preoccupazioni, ma se voleste tenervi informati sulle ultime novità è consigliabile seguire la pagina Facebook appositamente creata per l'evento. Non vi resta che salire in groppa e cavalcare.