- Registrazione tribunale Bergamo n.7/2018
- ROC 15381
- Direttore responsabile Andrea Rossetti
- Gestione editoriale Media(iN) Srl
Contatti
- Email redazione@primabergamo.it
- Telefono 035235110
Pubblicità
-
Concessionaria
Publi(iN) Srl
- Email publiin@netweek.it
- Telefono 03999891
Info e note legali
© Copyright 2025 Media(iN) Srl
Tutti i diritti riservati.
Servizi informatici provveduti da Dmedia Group SpA Soc. Unipersonale Via Campi, 29/L 23807 Merate (LC) C.F. e P.IVA 13428550159 Società del Gruppo Netweek S.p.A. C.F. 12925460151
La tremenda gaffe sul treno squalifica del tutto chi ha scritto quel redazionale. Significa che in Valbrembana non c'è mai stato, ma ha copiato (male) le "veline' che qualcuno gli ha fatto avere.
Che sia bella lo sappiamo da tempo noi locali !! Se poi ad una settimana dell'acquisto degli americani del Grand Hotel spunta un bel redazionale del Guardian ah beh allora, voila !! Il potere della pecunia (in questo caso dollari) !!
Invece di un romantico viaggio in treno il turista americano si troverà a dover cercare un raro pullman della SAB con coda al rientro a Villa d'Almè :-( La Val Brembana è effettivamente meravigliosa, a parte i "piccoli" problemi di viabilità.
A parte il treno, si sono dimenticati del Cornello dei Tasso, della via Priula che passa nell'altro ramo della Valle, del passo San Marcoi e dei relativi paesi e scenari dello stesso ramo. La valle dell'Olmo di 8 comuni, Piazzatorre, Piazzolo e le loro montagne e stazionui sciistiche. Dimenticanze piuttosto grandi del giornalista....