La videorubrica (sui social) di @Mae_Storia: e se Stonehenge fosse ad Albino?
Una rassegna di filmati con al centro angoli del paese, raccontati come noti luoghi internazionali. La torre campanaria diventa l’Empire State Building
di Fabio Gualandris
Una divertente iniziativa social-divulgativa, incuriosisce, diverte e fa discutere Albino, ma non solo. Si tratta di una videorubrica che è un po’ come cantare una canzone famosa sulla melodia di un’altra, ma con al centro angoli del paese seriano raccontati come noti luoghi nazionali e internazionali.
Visualizza questo post su Instagram
Realizzatori dei curiosi video, pubblicati su Instagram e TikTok dai profili @mae_storia, un gruppo di amici che, puntata dopo puntata, guidati dal divulgatore “il prof” con incursioni de “il poeta”, accompagna lo spettatore a originali scoperte locali e globali, come quella alla torre campanaria della parrocchiale di Albino raccontata come l’Empire State Building, a un ponte sulla ex strada provinciale descritto come il Ponte vecchio di Firenze, a via Carotti abbinata ai Quartieri Spagnoli di Napoli, al municipio con lo spiegone del Colosseo, agli affreschi di piazza Carnovali descritti come la Cappella degli Scrovegni di Padova.
Abbiamo chiesto agli ideatori di parlarci di Mae_storia. «Innanzitutto vogliamo ringraziare lei e tutta la redazione del New York Times per questa intervista - iniziano con ironia -. Dunque, noi siamo un gruppo di amici di Albino, un piccolo paese della provincia di Bergamo; ultimamente la domenica diventa appuntamento per ritrovarci a esplorare il nostro paese e le sue meraviglie. Mae_storia è una pagina nata dalla voglia di rendere la cultura accessibile, raccontando curiosità e aneddoti. Il nome ha un suono che ricorda il “maestoso” e il “meraviglioso”, anche come riferimento a Il libro delle Meraviglie di Flegonte di Tralle, nostro punto di riferimento, mentre “storia” è il cuore dei nostri contenuti: dall’architettura, all’arte, alla cucina».
Visualizza questo post su Instagram
Dove sono ambientati i video e di cosa parlano?
«I nostri video sono ambientati principalmente ad Albino, ma allo stesso tempo siamo in ogni angolo del mondo e in epoche diverse. Raccontiamo storie che spaziano dall’arte alla scienza, dai miti alle curiosità del passato».
Qual è il messaggio che volete lanciare?
«Vogliamo dimostrare che c’è meraviglia ovunque, anche ad Albino volendo (...)