Goisis, come il giardino di casa ma con la voglia di essere speciale

Se il primo è l’anno della novità, il secondo è quello della conferma. Anzi, diciamo pure del salto di qualità. O almeno è questo l’obiettivo di Nutopia e Tassino, la strana (ma poi neppure tanto) coppia che s’è aggiudicata la gestione dell’estivo al parco Goisis per l’estate. Entusiasmo ed esperienza, innovazione e tradizione: è su questi contrasti che si fonda tutto il progetto, che dopo mesi di preparazione è diventato realtà.
Un estivo diverso. L’attenzione era tanta, visto che lo spazio situato nell’area verde antistante il parco Goisis è stata la rivelazione dell’estate 2016. Mentre gli estivi di Città Alta, infatti, perdevano appeal (tanto che quest’anno sono solo due, Sant’Agostino e San Michele, entrambi gestiti dal consorzio delle botteghe del borgo antico) e la Trucca confermava il suo pubblico fortemente giovanile (e anche quest’anno è il 30 & Lode Cafè ad animare il grande parco), al Goisis ha preso forma un estivo nuovo e, per certi versi, diverso. Una diversità su cui Nutopia e Tassino hanno deciso di puntare forte, creando un concept strutturale e grafico d’impatto e un cartellone di eventi ricco ma non invasivo.
Menu alternativi. Di particolare rilievo è la scelta che è stata fatta in ambito culinario, dove si è cercato di dare rilievo al territorio attivando una collaborazione con East Lombardy. Come spiega Elena Cristinelli, addetta alla comunicazione, «la parola d’ordine in cucina è una: “osare”. Proponiamo infatti piatti diversi dal solito, realizzati con prodotti particolari, come il panino con la spalla di maiale o le polpettine di ceci. Una proposta diversa da quella di tutti gli altri estivi, che punta a differenziarsi ma dando risalto alle eccellenze di Bergamo e della Lombardia, come i vini della Franciacorta». L’obiettivo è offrire menù alternativi che mantengano però prezzi accessibili. «La filosofia è differenziarsi con stile», afferma Elena.
Un allestimento "scenico" inedito. Un obiettivo da raggiungere anche attraverso l’allestimento “scenico”, curato da Daniele Fazio e la cui idea di fondo è portare l’avventore... a casa. «La struttura riprende l’idea di “una casa per l’estate”, un posto che faccia sentire le persone a proprio agio» spiega Fazio. Per questo motivo sia le travi delle strutture che i porta menù sono stati realizzati a forma di abitazione. Differenziarsi, ma con stile, anche nella grafica, affidata a un maestro del settore quale Hervé Peroncini, che come tema di fondo ha scelto quello della natura e del parco, richiamando così la location in cui l’estivo va ad inserirsi. Piante, fiori, farfalle, il tutto con uno stile vintage che non dispiace affatto, anzi.
Le menti dietro l'impresa. Insomma, dietro al Goisis c’è un bello staff che ce la sta mettendo tutta per offrire a Bergamo un’opzione in più in questi mesi caldissimi che stanno per arrivare. E il merito è soprattutto di Vincenzo Feoli, insieme a Simone Calabrese, socio e fondatore di Fat Fat Banqueting e mente del binomio Nutopia-Tassino. Vincenzo, infatti, in passato ha lavorato sia per Tassino che per Edoné, il noto spazio comunale di Redona gestito da Nutopia. Un giorno, chiacchierando davanti a una birra insieme agli amici Alessandro Salamina e Gianluca Paris, ha pensato bene di buttare lì l’idea: unire due realtà apparentemente lontane per dare vita a un estivo diverso dal solito, che più che al mero divertimento puntasse soprattutto a regalare istanti di relax e serenità. Sfida accettata.
La programmazione e le collaborazioni. Certo, non è facile. Ma la zona aiuta: le case non sono vicinissime, il Comune permette un orario prolungato (l’estivo è aperto, in settimana, dalle 9 alle 2 e, nei weekend, dalle 9 alle 2.30) e lì accanto c’è un comodo parcheggio in grado di ospitare fino a 180 vetture. Tutti valori aggiunti, che da soli però non bastano. Perché ogni cosa funzioni al meglio servono anche collaborazioni importanti e una programmazione ricca. E così, come in cucina, oltre a puntare sulla novità si è cercato di coinvolgere realtà di Bergamo molto apprezzate: la GAMeC organizzerà laboratori artistici sia per bambini che per adulti; Lab80 si occuperà di un ciclo di proiezioni sotto le stelle; l’associazione La Scatole delle Idee darà vita a una festa del libro; la UISP organizzerà tornei sportivi; ci sarà anche il Baskin, ovvero il basket inclusivo.
Andrew Burch, primo live di Goisis!!
Pubblicato da Goisis su Venerdì 2 giugno 2017
La musica. E poi, naturalmente, tanta musica, con una programmazione che prevede live acustici (il mercoledì), serate vintage (i giovedì) e dj set (venerdì e sabato). Anche qui, però, c’è un netto stacco con il passato: la musica sarà importante, ma non centrale. Tutti gli eventi musicali sono stati pensati come accompagnamento, una bellissima cornice per un quadro che è già bello di suo. L’ennesima scommessa di questo estivo. «L’offerta estiva di Bergamo - spiega Elana Cristinelli - è già ricchissima. Noi puntiamo a diventare il giardino di casa delle persone, il posto in cui andare a fare un aperitivo diverso dal solito o passare una serata tranquilla». Una sfida che durerà tutta estate e della quale saranno i bergamaschi a sancire l’esito. La certezza, per ora, è soltanto una: ci sarà da divertirsi. Buona estate.