Ci sono tre posti bergamaschi nella classifica lombarda provvisoria dei “Luoghi del Cuore” del Fai che portano la nostra provincia a essere quella più presente in questa sfida.
Uno dei beni bergamaschi è anche nella top tre: si tratta della chiesa e convento di Maria Incoronata di Martinengo con quasi diecimila voti (9.680) che le consentono di essere anche 11esima in Italia. La chiusura delle votazioni è prevista però il 10 aprile, quindi c’è ancora un mese e mezzo di raccolta voti che potrebbe modificare le forze in campo.
Importante raggiungere 2.500 voti
Quella de “I Luoghi del Cuore”, programma nazionale promosso dal Fai-Fondo per l’Ambiente Italiano in collaborazione con Intesa Sanpaolo, è un’occasione unica non solo per i primi tre vincitori nazionali, che riceveranno rispettivamente settantamila euro, sessantamila euro, cinquantamila euro, ma anche per i luoghi che raggiungono la soglia di 2500 voti possono ambire a un contributo economico, candidandosi al Bando, che il Fai apre dopo ogni censimento, con un progetto di restauro o di valorizzazione.
Tutti i beni dei primi dieci posti in classifica hanno già ampiamente superato questo traguardo.
I primi posti
Tornando alla classifica regionale, il più votato per ora è un bene non troppo distante dai nostri confini: il Traghetto di Leonardo da Vinci, simbolo di Imbersago (Lecco), che ha storicamente prestato servizio come importante collegamento tra il Ducato di Milano e la Repubblica di Venezia fino alla fine del XVIII secolo. Molto probabilmente fu ideato o perfezionato da Leonardo da Vinci. Questo bene, con i suoi 16.765 voti è anche al secondo posto della classifica nazionale.
GUARDA LA GALLERY (3 foto)



Segue subito il complesso bergamasco della Chiesa e Convento di Maria Incoronata di Martinengo, importante testimonianza della tradizione architettonica francescana. Costruito attorno al 1475, gode di un interno riccamente affrescato nel quale spicca il tramezzo a divisione delle due aule, con scene della Passione di Cristo realizzate probabilmente a inizio Seicento da Pietro Baschenis.
Doppietta in finale di classifica
Seguono poi tra il terzo e il quinto posto tre beni fuori dalla nostro provincia: il parco Trotter di Milano con la sua Minitalia in pietre essenziali; la stazione della funicolare di Lanzo d’Intelvi sul lago di Como; e la Cascina dei Poveri, di origine medievale, a Busto Arsizio (Varese). Al sesto si torna in Bergamasca, in particolare a Lovere con il battello più antico del lago d’Iseo ancora oggi navigante, la Motonave La Capitanio.
GUARDA LA GALLERY (6 foto)






In coda alla classifica, dopo l’asilo di Sant’Elia a Como e la Chiesa di San Maurizio a Milano, arriva in nona posizione la Chiesa di San Giorgio in Lemine. ad Almenno San Salvatore. Decima posizione per la Santissima a Gussago.