- Registrazione tribunale Bergamo n.7/2018
- ROC 15381
- Direttore responsabile Andrea Rossetti
- Gestione editoriale Media(iN) Srl
Contatti
- Email redazione@primabergamo.it
- Telefono 035235110
Pubblicità
-
Concessionaria
Publi(iN) Srl
- Email publiin@netweek.it
- Telefono 03999891
Info e note legali
© Copyright 2025 Media(iN) Srl
Tutti i diritti riservati.
Servizi informatici provveduti da Dmedia Group SpA Soc. Unipersonale Via Campi, 29/L 23807 Merate (LC) C.F. e P.IVA 13428550159 Società del Gruppo Netweek S.p.A. C.F. 12925460151
Le origini dei bergamaschi si perdono nel tempo. Una domanda: chi sono i bergamaschi? Quelli che abitano nel territorio di Bergamo o quelli che sanno parlare la nostra lingua, farcita con i localismi? Proprio per questa ragione molti studiosi rifiutano l'appellativo di dialetto, ma "parlata". Un tempo era più facile, perchè il bergamasco veniva acquisito in famiglia. Oggi non più, per incapacità o per vergogna. A Bologna e nel Friuli hanno fatto gare di parlata. Ebbene, le hanno hanno vinte persone straniere. Che sia anche il nostro destino? Piuttosto che sentire vaccate (senza la vacca), come talvolta capita con i nostrani, una specie di grammelot mezzo italianizzato...