La squadra arriva lunedì

Dove mangiare, dormire e divertirsi se seguirete l’Atalanta a Rovetta

Dove mangiare, dormire e divertirsi se seguirete l’Atalanta a Rovetta
Pubblicato:
Aggiornato:

Dopo l’inizio di tappa ospitato in occasione del Giro100, a Rovetta e dintorni è ormai tutto pronto per affrontare il secondo grande evento sportivo negli ultimi mesi: lunedì arriva l’Atalanta e il paese dell’Alta Valle Seriana rinnova il suo benvenuto alla Dea. Per due settimane abbondanti le tribune saranno gremite di tifosi e appassionati, curiosi di vedere i primi passi di una squadra circondata da un’enorme attesa dopo la stagione dei record. Saranno tanti i gruppi di amici, le famiglie e i lupi solitari che si recheranno all’ormai noto campo comunale Marinoni in una sorta di pellegrinaggio laico per osservare il Papu e compagni. Tuttavia, si sa: il calcio è importante, ma non è tutto. Quelli che seguono i nerazzurri, forse, vorrebbero anche consigli spassionati su dove rifocillarsi, riposarsi e divertirsi nelle ore o nelle notti fra un allenamento e l’altro. Ecco allora qualche semplice dritta frutto di una frequentazione ultraventennale di Rovetta e dintorni.

 

DOVE MANGIARE

Baitella 1
Foto 1 di 4

La Baitella

Centro Sportivo 2
Foto 2 di 4

Il Centro Sportivo di Onore

Da Domenico 1
Foto 3 di 4

Pizzeria Da Domenico

Malga Bassa, cantina formaggi
Foto 4 di 4

La cantina dei formaggi alla Malga Bassa

A pochi passi dal campo si può mangiare una pizza di livello assoluto. Mi sono imbattuto nella pizzeria “da Domenico” non più di un anno fa ed è stato amore a prima vista: il menù è davvero ampio e comprende quasi tutte le combinazioni di ingredienti possibili e immaginabili, distribuiti su una pizza tanto grande e sottile quanto deliziosa. Chi la assaggia rischia seriamente di peccare di gola e ordinarne un’altra pur essendo già sazio. Pizza a parte, il punto di forza del locale è rappresentato dall’ampio tendone sotto il quale mangiare all’aperto e dietro cui ci sono giochi per i bambini (Rovetta, via Papa Giovanni XXIII, 0346 1901 485, aperto tutte le sere e a pranzo da mercoledì a giovedì).

Un’altra perla della zona è rappresentata dall’azienda agricola “Malga Bassa”, in cui si può mangiare a prezzi davvero convenienti (15/20 euro) un menù fisso comprendente antipasti a base di polenta, salumi e formaggi e una grigliata mista in cui costine di maiale e ali di pollo la fanno da padrone. Il tutto in un’ambientazione davvero curata e suggestiva: pranzare nella sala interna è come fare un tuffo nel passato e all’esterno si aggira pacifica e beata Pancetta, una maialina diventata fin da subito la mascotte di casa. Altri punti di forza sono le due cantine, una per i salumi e l’altra per i formaggi, da cui è possibile portare a casa prodotti genuini dal gusto davvero esplosivo. “Malga Bassa” si trova a Onore in via Valle di Scalve 1100 (sulla strada che da Rovetta porta verso Castione della Presolana) ed è aperto tutti i giorni dalle 8:30 alle 18:30. È consigliata la prenotazione (3291529687).

Un’istituzione del luogo è “La Baitella”, dove ogni palato può essere soddisfatto: antipasti sfiziosi, primi ricchi e secondi di ottima qualità. All’insegna della tradizione bergamasca, ma senza dimenticare la pizza. Si può mangiare sia all’interno, tipico di una baita di montagna, che all’esterno, con la possibilità per i più piccoli di giocare nel giardino e soprattutto di incontrare da vicino asini e cerbiatti. Si spende il giusto (dai 20 ai 30 euro) e si esce a pancia piena e soddisfatti. “La Baitella” è a Songavazzo in via Pineta 71 (0346 73167).

Questa rassegna culinaria si chiude con il Centro Sportivo di Onore (via Corni 376; 0346 73110): il suo punto di forza, oltre al menù fatto di pizza e specialità bergamasche, di carne e di pesce, sono gli impianti sportivi in cui tutti, adulti e bambini, si possono divertire. Campi da calcetto, da basket e da tennis più il bocciodromo: ce n’è davvero per tutti i gusti e per tutte le età. È chiuso solo di lunedì.

 

DOVE DIVERTIRSI

Detto che vale la pena bere una birra e rifocillarsi in qualsiasi bar nella zona (ogni bancone ha una storia da raccontare), ultimamente si segnalano per movimento e frizzantezza il “Costa d’Oro” di Rovetta (via Fantoni 6, anche lui a due passi dal Marinoni) e il “Piccolo Bar” (via Sales 2, Clusone, fraz. Fiorine). I nottambuli della zona, invece, hanno due must: venerdì notte al “Life Club”, discoteca all’aperto che si trova a in via Vogno 7 a Rovetta (fraz. San Lorenzo) e sabato all’Hitek di Clusone (via Manzoni 15), due discoteche attive da decenni che hanno fatto la storia della scena notturna di zona. Chi ama la natura e l’aria aperta sappia invece che Rovetta e dintorni hanno molto da offrire: oltre a varie passeggiate sui sentieri limitrofi al paese basta guidare pochi minuti per raggiungere cime suggestive (Spiazzi di Gromo, Presolana, Monte Pora, Valbondione) e il lago d’Iseo (si consiglia soprattutto una gita a Lovere, borgo meraviglioso).

 

PER DORMIRE

Per chi non si accontenta di una semplice giornata al seguito della Dea ci sono numerosissime, e molto varie, possibilità di pernottamento. Nelle vicinanze del Marinoni segnalo l’Hotel Libia (via da Fin 15, Fino del Monte; 034673809), un tre stelle da 30/50 euro a persona per il solo pernottamento, e l’Albergo Centrale (via da Fin 2, Fino del Monte; 034674779), in cui oltre a camere a partire da 40 euro a persona si può usufruire dell’ottimo ristorante. Mister Gasperini e compagni risiederanno invece al Grand Hotel Presolana di Dorga, una delle frazioni di Castione della Presolana: chi volesse passare la notte a due passi dai propri idoli sportivi non ha che l’imbarazzo della scelta considerando i tanti alberghi sparsi fra il Comune principale e le varie frazioni. Per chi, infine, preferisse dormire sotto le stelle, spicca il campeggio Don Bosco (via Poerza 500, Onore, fraz. Poerza; 034673442), situato ai piedi della Presolana ed attrezzato per ospitare caravan, tende e camper.

 

APPUNTAMENTO A ROVETTA

Sperando di essere stati utili per orientarsi meglio nella zona, vi diamo appuntamento a lunedì 10 luglio, giorno in cui l’Atalanta darà ufficialmente il via alla stagione più importante degli ultimi 25 anni. Una stagione ricca di impegni tanto difficili quanto suggestivi. BergamoPost sarà da subito in prima linea con aggiornamenti quotidiani da Rovetta. Cronaca giornaliera e racconti dei primi gol in amichevole, senza dimenticarci dei protagonisti della storia atalantina: voi tifosi.

Seguici sui nostri canali