La premiazione il 9 dicembre in Vietnam

Il miglior design termale al mondo lo trovate a San Pellegrino (forse)

Il miglior design termale al mondo lo trovate a San Pellegrino (forse)
Pubblicato:
Aggiornato:

Che siano belle, anzi bellissime, noi bergamaschi ce ne siamo accorti subito. Un po' per orgoglio orobico, un po' perché vedere un'opera così attenta ai dettagli, così capace di unire l'antico al moderno in un territorio dove l'"antico" domina, non può lasciare indifferenti. Pertanto non ci stupisce più di tanto sapere che le terme di San Pellegrino a firma QC Terme siano in corsa per l’esclusivo riconoscimento World’s Best Design Spa 2017, in altre parole il miglior design al mondo nel settore del turismo termale. A decidere se saranno proprio le "nostre" terme ad aggiudicarsi il premio, saranno professionisti del panorama spa, dirigenti, esperti, operatori turistici, agenti media e ospiti, che già dal 23 giugno, per sedici settimane, possono esprimere il proprio giudizio QUI. La cerimonia di premiazione, invece, si terrà il 9 dicembre in Vietnam.

san pellegrino terme DE8
Foto 1 di 12
terme san pellegrino foto devid rotasperti (1)
Foto 2 di 12
DE8_terme03[1]
Foto 3 di 12
terme san pellegrino foto devid rotasperti (2)
Foto 4 di 12
terme san pellegrino foto devid rotasperti (19)
Foto 5 di 12
terme san pellegrino foto devid rotasperti (20)
Foto 6 di 12
terme san pellegrino foto devid rotasperti (21)
Foto 7 di 12
terme san pellegrino foto devid rotasperti (22)
Foto 8 di 12
terme san pellegrino foto devid rotasperti (26)
Foto 9 di 12
terme san pellegrino foto devid rotasperti (7)
Foto 10 di 12
terme san pellegrino foto devid rotasperti (13)
Foto 11 di 12
terme san pellegrino foto devid rotasperti (14)
Foto 12 di 12

Dopo decenni di abbandono, grazie a un investimento da 25 milioni di euro e dopo due anni di lavoro della holding Stilo Immobiliare Finanziaria, facente parte della attività immobiliari Percassi, le terme di San Pellegrino hanno ripreso vita il 19 dicembre 2014 sulla base del progetto realizzato dall'architetto Mauro Piantelli dello studio DE8 Architetti. QC Terme, leader del settore che ha in gestione la struttura, ha collaborato con lo studio DE8 nella progettazione delle attività termali attraverso il proprio dipartimento di ingegneria Quadratec e l’architetto Marco Ferreri.

L’intera struttura è bellissima e non stupisce che sia in lizza per un premio così prestigioso a livello mondiale. Si compone di due edifici: il primo, dato dalla completa ristrutturazione dell’ex Hotel Terme, contiene bagni turchi, bio-saune, camere del ghiaccio e stanze che ricreano il microclima naturale delle miniere di sale con lo scopo di migliorare la respirazione apportando benessere a tutto il corpo. All’interno c’è anche un ampio centro massaggi. Il secondo edificio, realizzato sul sedime dell’ex Hotel Milano, accoglie piscine e vasche, sia interne che esterne, ed è una meraviglia moderna a livello di concept e progettazione. In totale, il complesso misura diecimila metri quadrati totali, di cui quattromila dedicati agli spazi termali, dotati di quaranta diverse pratiche. Le aree esterne sono composte, per ulteriori cinquemila metri quadrati, dal Parco Storico della Fonte di San Pellegrino, a cui si devono aggiungere circa mille mq per gli impianti.

 

 

Grazie alle nuove terme, San Pellegrino è come se avesse ripreso vita e i numeri dei visitatori in continua crescita in questi primi due anni e mezzo di attività non fanno che confermarlo. Del resto non ci si sbaglia quando si dice che San Pellegrino è nata e cresciuta attorno alle sue terme. Già nel Medioevo queste acque dalle incredibili qualità curative erano rinomate e si hanno loro notizie addirittura grazie a Leonardo Da Vinci, quando, tra il XV e il XVI secolo, realizzò una mappa del suo viaggio tra le valli lombarde. Eppure, nell’Ottocento, in poche le conoscevano e San Pellegrino veniva considerato nient’altro che un piccolo borgo di montagna. È solo a metà del XIX secolo, grazie alla famiglia Palazzolo, che San Pellegrino e le sue terme iniziano a farsi conoscere: i Palazzolo, infatti, edificano il primo stabilimento termale, seguiti poi dai Salaroli, che ne aprono un secondo praticamente contiguo al precedente. Nel 1901 venne inaugurato lo Stabilimento dei Bagni e della Sala Bibite, cioè uno spazio ampio, accogliente e meravigliosamente decorato con affreschi di indiscutibile pregio. Proprio la Sala Bibite divenne l’epicentro termale di San Pellegrino, data la sua contiguità al porticato che collegava la struttura al Casinò. Fu proprio nei primi del ‘900 che San Pellegrino visse il suo momento più florido. Un momento storico a cui i progetti attualmente in atto (la realizzazione di una nuova area commerciale e residenziale vicina allo stabilimento termale e il sogno del restauro del Grand Hotel) guardano con il desiderio di riportarlo in auge.

Naturalmente grande merito di questo successo va anche a QC Terme, che punta da sempre sull'eccellenza e che ai World Spa Awards concorre, oltre che con lo stabilimento di San Pellegrino, anche con altre tre sue sedi termali: i centri QC Montebianco e Termeroma si sono piazzati in finale per le categorie Italy’s Best Wellness Retreat 2017 e Italy’s Best Spa Hotel 2017, mentre la storica struttura QC Terme Bagni di Bormio, di cui è appena stata ristrutturata la stupenda vasca panoramica dei Bagni Vecchi, con vista sulla valle, punta al World’s Best Mineral & Hot Springs Spa 2017.

Seguici sui nostri canali