Nata nel retrobottega di un'osteria a Curnasco, la banda di Treviolo compie cent'anni
A fondarla, nel 1925, Pietro Locatelli nel retro del locale di famiglia. Oggi conta 32 persone, con una scuola allievi e attività per i più piccoli

di Monica Sorti
Compie cent’anni il corpo musicale San Zenone, fondato nel 1925 da Pietro Locatelli che, nel retrobottega dell’osteria di famiglia a Curnasco di Treviolo, ha dato vita a una delle bande più longeve del territorio.
«In paese ha trovato persone che condividevano la sua passione - racconta il presidente Giorgio Casilli -. Con l’arrivo del parroco don Stefano Personeni questa passione ha dato vita alla banda e all’istituzione di una scuola allievi».
Dopo una pausa forzata durante il periodo della guerra, è stato uno dei primi corpi musicali a riprendere l’attività con il maestro Giuseppe Colombo.
«In seguito la banda, dai sedici elementi originari, è cresciuta di numero». Tra il ’98 e il ’99 c’è stato un cambio alla direzione. «Il maestro Giuseppe Colombo, ormai ottantenne, è stato sostituito dal nipote, il maestro Omar Colombo».
In quegli anni c’è stato un primo ringiovanimento per quanto riguarda l’impostazione, la scelta del repertorio e la stessa scuola allievi. Cosa che è continuata nel 2011, con l’arrivo del maestro Ivan Maffeis. «Anche in questo caso (...)