In dialetto

Nuova discesa all’Inferno dantesco coi panni risciacquati nel Brembo

Nuova discesa all’Inferno dantesco coi panni risciacquati nel Brembo
Pubblicato:

Dopo le sue versioni in bergamasco di “Ciao, Beatrice!” di Dante e de “L’infinito” di Leopardi, il nostro lettore che ama tradurre le liriche in dialetto ci ha inviato una nuova prova. «Grazie per la pubblicazione - scrive -. Suppongo sia incoraggiante - oltre che in buona parte per me - per più d’un autore/chiosatore di vedetta, in allerta. Auguro alla vostra testata di ricavarne consenso e concorso. Su questa linea, metto in lista ancora qualche riga, senza pretesa di precedenza, ovviamente; contando che il vostro cenno ai “modi di scrivere e far leggere” incuriosisca almeno qualche amatore, il quale ve ne chieda maggiori esemplificazioni e/o ne fornisca personalmente di interessanti e proponibili».

 

A mèsa la mé éta, kèl an fatâl,
só finît indèl mès d'öna bóscâia,
chè 'l sènter gjöst crèdîé piö dè tróâl.
Quat a dil, pò, cóm'érèl... l'ê mia paja,
isto sitó sèlvadèch, aghèr, bröt,
chè l'fa amô pura a pènsâl... è s'tartaja
strèmîc, chè l'cala adóma ü pél a mör.
Ma, sè òi cöntâ sö ‘l bé c’o pò tróât...
dè tacé ótèr laûr pòs mia sta möt.
A l'só ña mé cómê ga só bórlât,
tat s'éré pjé de sónch, a chèl mómênt
chè la vja drécja, pòta, o bandunât.

 

Segue l’incipit in bergamasco dell’Inferno dantesco, sempre completo di “riduzione dialettale oròbica” usando la trascrizione fonetica, di “redazione dialettale all’italiana” (che abbiamo pubblicato sopra), riproducente i suoni del parlato con lettere quasi esclusivamente dell’alfabeto italiano, e di «traduzione della “riduzione oròbika”, necessariamente “non letterale/fiscale”, perciò più simile a “interpretazione/chiosa”, senza tuttavia “tradir/travisare” l’originale (spero)».

Seguici sui nostri canali