Non solo casoncelli

Parre, alla sagra degli Scarpinocc c'è la Bergna (carne di pecora)

Parre, alla sagra degli Scarpinocc c'è la Bergna (carne di pecora)
Pubblicato:

Hanno una storia ultrasecolare, come tutti i piatti di origine rurale, ma la sagra che porta il loro nome c’è da cinquant’anni. Ne hanno fatta di strada gli Scarpinocc. A differenza dei più noti casoncelli non hanno carne nel ripieno ma grana, pane grattugiato, uova, latte, burro, prezzemolo, spezie e un pizzico d’aglio. Per tre serate, da venerdì 23 a domenica 25, si può vivere l’esperienza unica di assaggiare i ravioli con piccole ali d’uccello - ma il nome si ricollega a un tipo di calzatura che una volta le donne del paese cucivano usando scampoli di panno - nel luogo d’origine, Parre.

 

 

Su il sipario alle 16.30 con la sfilata inaugurale del carro «Scarpinocc» partendo da piazza San Rocco, accompagnata dal Corpo Musicale di Parre. Il ristoro apre, come ogni sera, alle 19 nella struttura dell’oratorio in via Roma. Oltre al piatto simbolo - circa 140mila i ravioli preparati nei giorni precedenti dalle donne del paese - nella sagra c’è altro: bergna (carne di pecora essiccata), arrosticini di agnello, tagliere parresco, strinù, costine, spiedini, polenta di mais di Rovetta. Tra una forchettata e l’altra, oltre alle tombole, a una lotteria finale e ai gonfiabili, c’è la musica, stasera garantita dall’orchestra spettacolo “Omar Codazzi”. Domani, invece, orchestra spettacolo “Daniele Tarantino”. Domenica le cucine si aprono a mezzogiorno e si balla il liscio al pomeriggio (“Armido & donzelle”), mentre alla sera musica dance a cura di IPop. I gruppi folkloristici propongono un angolo antico in costume tradizionale tipico. La sagra si svolge anche in caso di maltempo. Durante il week end è possibile acquistare gli Scarpinocc nei negozi del paese, che effettueranno orari di apertura particolari. Per informazioni: 331.77 40 890, www.prolocoparre.com.