Pronti a imbarcarvi su Arca Rock? Tutte le band in arrivo a Osio Sopra

Fondata negli anni Novanta a Osio Sotto, Arca Rock (ufficialmente chiamata AL.CO, Allegra Compagnia) nasce come braccio autonomo della più antica associazione no profit Arca della solidarietà. Da allora, i suoi membri si danno da fare per ravvivare il clima estivo della bergamasca attraverso serate e concerti che hanno luogo nell’area feste di Osio Sopra, in via Circonvallazione.
Musica selezionata. I nomi che invitati a calcare il palcoscenico attirano fan da tutta la provincia, e non solo. Arca Rock è sinonimo di garanzia, se si considera infatti che, prima di divenire delle celebrità assodate, hanno suonato sul palco del festival osiense artisti del calibro dei 99 posse, dei Subsonica. Marta Gamba, che è entrata a far parte dell’associazione poco più di tre anni fa e che ora detiene il ruolo di Segretario all’interno del direttivo, chiarisce che «il nostro obiettivo è quello di mantenere viva questa tradizione, di offrire solo musica selezionata». Una sfida portata avanti dal Presidente Stefano Frigerio, e dai circa 20 giovani (fascia d'età: 22-36 anni) che con il tempo sono entrati a farne parte.
La novità: generi diversi. E, anche se durante il corso dell’anno l’associazione si occupa di organizzare pure manifestazioni sportive ormai divenute vere e proprie tradizioni nel comune di Osio Sotto, il vero appuntamento simbolo della società è rappresentato dal festival rock, che avrà inizio questa sera e che, per questa XIX edizione, riserva una novità rispetto al passato. Spiega Marta: «Quest’anno si è deciso di puntare su più generi musicali: durante le scorse edizioni ci si è sempre incentrati molto sul punk rock, che è il genere prediletto dai ragazzi che sono nell’associazione. Questa volta abbiamo deciso di provare un’altra strada, e ogni serata sarà dedicata a un genere musicale diverso. Se c’è una politica che abbiamo pensato di seguire nelle nostre scelte, è quella di affiancare ad un gruppo particolarmente famoso una band emergente».
Il programma, da stasera. Stasera apriranno le danze i Los Fastidios, gruppo punk-ska direttamente da Verona, fondato nel 1991 e cresciuto su diversi palcoscenici europei, nonché davanti alle telecamere di Rock Tv. A fargli da spalla, gli Years and Miles, una band milanese punk-rock nata solo due anni fa. Si prosegue venerdì 1 luglio con i What a Funk?!, che regalano un genere che spazia dal funk (per l’appunto) al grunge, senza tralasciare un certo gusto per le tinte psichedeliche. Temprato da palcoscenici di nota come quello dell’Heineken Jammin Fetsival o dell’Alcatraz, il trio funk di Reggio Emilia sarà preceduto dai loro grandi fan bergamaschi, i Moruga, neonata formazione che presenta nella stessa serata il suo primo EP. Il concerto del 2 luglio avrà inizio subito dopo Italia-Germania, che sarà trasmessa sul maxi schermo, non lontano dal palco. Quale che sarà il risultato, gli animi dei tifosi potranno lasciarsi andare sulle note reggae con le sonorità degli Adda HI FI e dei Shame & Skandal.

Los Fastidios

Years and Miles

What a Funk

Moruga

Adda HI FI

Shame & Skandal

The Nuclears

Sonny and his wild cows
Si festeggia la conclusione del festival domenica 3, con un pranzo a base di porchetta e un DJ set dalla vena rockabilly: Le muffe, i The nuclears e i Sonny and his wild cows accompagneranno i presenti fino alla sera. L’intero festival sarà dedicato ad uno dei soci scomparso quest’anno, Nicola Spinelli, di 41 anni. La scorsa edizione aveva invece visto la commemorazione di un altro ragazzo membro dello staff di Arca Rock, prematuramente scomparso all’età di 28 anni, Francesco Migliorino.
Una percentuale dei ricavati andrà in favore dell’Arca Paola, un sottogruppo dell’Arca della solidarietà da sempre impegnata nel campo della disabilità.