Dalle 21.30

Qualcosa di diverso? Si va al Goisis che c'è l'elettro-hip hop degli Otu

Qualcosa di diverso? Si va al Goisis che c'è l'elettro-hip hop degli Otu
Pubblicato:

Avete ragione, vi capiamo. Con 'sto caldo, essere ancora in città, magari addirittura al lavoro, è una vera tortura. Se le ferie le avete già fatte, vi tocca sopportare; se ancora ci dovete andare, invece, in ferie, portate pazienza. Intanto, noi, un modo per rilassarvi un po' nonostante il caldo pressante e l'afa opprimente ve lo diamo: andate al Goisis. Lì, nel cuore di Monterosso e con i Colli distanti giusto un tiro di schioppo, tira sempre un'arietta fresca. C'è buon cibo, ottimi cocktail e, soprattutto, buona musica. In particolare il mercoledì sera, quando vanno in scena i live. E se l'agosto del Goisis è partito con il botto la scorsa settimana con il concerto della Piccola Orchestra Karasciò, il mese più caldo dell'anno continua alla grande stasera, 8 agosto, con gli Otu (ore 21.30).

 

 

Al secolo Francesco Crovetto (batteria, pad, campionatore) e Isaia Invernizzi (chitarra, omnichord, campionatore), gli Otu sono una band che definire moderna è, sinceramente, riduttivo. Miscelando hip hop, chitarre taglienti e sonorità del passato sono riusciti a dare forma a un genere musicale... diverso, moderno, tutto loro. Una sorta di firma in note, fatta da un sound cinematico e cadenzato sferzato da bassi che bussano allo stomaco. È difficile dare una definizione a questo tipo di musica. Che suonano, gli Otu? Cinematic hip hop, breakbeat, post rap, il tutto con orizzonti ambient, vestigia cinematografiche e armonie oscure. Questa è la definizione degli esperti. Ma la verità è che l'unico modo per capirli e, dunque, apprezzarli, è andare a sentirli. Sia Francesco che Isaia arrivano da esperienze musicali precedenti e diverse, ma insieme hanno creato qualcosa di nuovo che è sfociato in Clan, il loro primo album, uscito il 23 febbraio 2018 e prodotto da Dischi Bervisti e Hashtag e che li ha portati a suonare un po' in tutta Italia, da Ragusa a Roma passando per Reggio Calabria e Paratico (Brescia). Ora tornano a casa e Francesco ha risposto a qualche domanda prima di salire sul palco.

24312782_1808078482537927_585767902202366990_n
Foto 1 di 4
24852374_1810340922311683_7077540132972785948_n
Foto 2 di 4
26907448_1855759607769814_5409068825994272482_n
Foto 3 di 4
32411153_1990717807607326_3606201786085408768_o
Foto 4 di 4

Entrambi siete volti noti nella scena musicale bergamasca. Come vi siete conosciuti e cosa vi ha spinti a fare un progetto insieme? Cosa c’è di diverso in questo rispetto agli altri progetti?
«Ho conosciuto Isaia a qualche suo concerto e poi durante una serata in cui abbiamo suonato insieme con le rispettive band. Un paio di anni dopo gli ho chiesto se voleva mettere qualche linea di chitarra su alcuni pezzi a cui stavo lavorando da qualche anno e da lì, prova dopo prova, sono nati gli Otu. È un progetto in cui metto tutto me stesso, dalla creazione dei brani fino alla versione live definitiva. Abbiamo intrapreso un percorso di ricerca che sta diventando sempre più metodico: più suoniamo e più cresce la nostra curiosità».

Il vostro disco è uscito da poco, come lo descrivereste? Per ora come è stata l’accoglienza del pubblico e com’è andata la prima parte del tour?
«Il nostro disco è stato descritto in mille modi ed è talmente vario che anche per noi è difficile appiccicare un’etichetta. Ci sono due elementi fondamentali propri dell’hip hop: il groove e i sample, cioè i campionamenti, che abbiamo utilizzato in mille modi, sia come melodia sia come una vera e propria voce. Le linee di chitarra di Isaia hanno dato una vena parecchio oscura al lavoro, in senso buono. Per le voci abbiamo pescato da alcuni capolavori del cinema, come Shining, ma anche da video trovati dopo ore a girovagare su YouTube. La prima parte del tour è andata molto bene. Da marzo abbiamo fatto 25 concerti, ma al di là dell’aspetto quantitativo, che comunque non è da trascurare, siamo soddisfatti perché siamo riusciti a viaggiare molto. Pochi giorni dopo l’uscita di Clan siamo partiti per un tour in lungo e in largo per l’Italia, da Palermo a Brescia passando per la Calabria, Napoli, Roma, Perugia e altre città. Abbiamo conosciuto tantissime persone che, come noi, investono tempo e passione per diffondere musica originale (nel nostro caso anche non proprio convenzionale). È sorprendente e confortante vedere un movimento così attivo. Ora ci aspetta la seconda parte del tour e speriamo di fare ancora tanti chilometri. Stiamo lavorando per riuscirci».

A vostro avviso, qual è lo stato attuale della scena bergamasca? Cosa si potrebbe fare meglio?
«C’è poco da fare: tutta Italia ci invidia perché ci sono posti in cui suonare e tantissime band che si sbattono e riescono ad emergere. Solo per fare qualche nome, pensiamo alle Capre a Sonagli, ai Vanarin, ai Moostroo e tanti altri. Siamo sempre stati malati di concerti, quindi quando non suoniamo siamo in giro ad ascoltare e spesso ci ritroviamo a suonare insieme a band che ammiriamo. Per noi è un onore e, anzi, proprio grazie a queste amicizie-collaborazioni ci sarà una novità nelle prossime settimane che però vi sveleremo più avanti».

Seguici sui nostri canali