A Seriate sono Emozioni d'autunno Una festa a misura di tradizione

Autunno, tempo di vendemmia, di castagnate e... di festa: il 30 ottobre a Seriate torna "Emozioni d'autunno". Per il secondo anno consecutivo, Seriate porta nel piazzale del mercato le associazioni di volontariato del territorio, i commercianti e l'artigianato d'eccellenza. L'iniziativa nasce dalla cooperazione degli assessorati alle Politiche sociali e al Commercio, in stretta collaborazione con l'associazione Botteghe di Seriate, con Coldiretti e con le associazioni di volontariato del territorio, grazie all'organizzazione creativa di Emanuela Sdraulig, consulente marketing del Comune di Seriate. L'idea di far intersecare i due assessorati e di metterli in dialogo nasce dalla volontà di creare un terreno fecondo su cui interagiscano il commercio e la solidarietà, nell'ottica della vivacizzazione del territorio e con l'obiettivo della promozione, della conoscenza, della sponsorizzazione delle attività produttive locali e del volontariato cittadino.
Commercio e volontariato. «Quest'evento dimostra che il commercio di Seriate ha un'anima e un cuore e non punta solo al mero profitto. L'Amministrazione e l'associazione dei commercianti di Seriate, attraverso queste manifestazioni dimostrano di esserci per i cittadini e per il territorio, in una veste di negoziante di fiducia che collabora per rendere la città viva e ricca di spirito di solidarietà. La fiducia del professionista si dimostra mostrandosi con i prodotti di qualità, ma soprattutto facendo conoscere il vero spirito di vicinanza del commercio della città», commenta Paola Raimondi, assessore al Commercio. Il commercio "di vicinato" si raccorda con il mondo del volontariato, cosicché il connubio trasmetta importanti valori alle nuove generazioni: la sinergia crea un punto d’incontro delle due realtà con la cittadinanza, innescando legami, interazioni e relazioni. «"Emozioni d’autunno" si inserisce tra le numerose manifestazioni promosse dall’Amministrazione comunale per valorizzare i volontari e quanto fanno, a partire dalle esperienze nelle scuole – aggiunge l’assessore alle Politiche sociali Gabriele Cortesi –. Partecipare a queste iniziative di piazza, per le associazioni è un modo ulteriore per incontrare la comunità, creare legami e relazioni di senso e mostrare il volto di chi, nel silenzio, si mette a disposizione degli altri tutto l’anno».




Pedalata a suon di... polenta. Oltre 70 espositori con punti d'acquisto, di ristorazione e di degustazione, ma un'attenzione particolare sarà dedicata ai prodotti a km zero e ai cibi della tradizione e di stagione. Non potrà mancare la "polenta pedalata", ormai divenuta l'alternativa più in voga rispetto al classico paiolo dei nonni: per gustarsi la cara vecchia polenta bergamasca, bisognerà salire in sella e... pedalare! «È un’occasione importante per creare consapevolezza sul consumo del cibo, per fare capire al consumatore ciò che compra – afferma Gianfranco Drigo, direttore di Coldiretti Bergamo –. Saranno presenti alcune aziende bergamasche con prodotti a chilometro zero per rinsaldare il legame con l’identità enogastronomica del territorio. Inoltre verranno organizzati laboratori e la "polenta pedalata", un modo simpatico per unire il buon cibo a uno stile di vita sano».
Cosa ci sarà. Artigiani del legno si esibiranno in intagli che daranno vita a opere d'arte en plein air, mentre maestri del ferro batteranno e forgeranno in diretta il metallo. Un'assoluta novità di quest'edizione, insieme alla prima edizione di "Bake off Seriate": chiunque potrà partecipare con la propria creazione dolce d’autunno, che verrà presentata e assaggiata da una giuria di esperti che nomineranno i dessert migliori per mise en plate, originalità e gusto. Ai primi tre classificati sarà assegnato un premio del valore di 50 euro da spendere a Seriate. Le associazioni di volontariato illustreranno le loro attività e intratterranno i bambini con laboratori e attività ludiche, come il grande gioco dell’Oca, con dadi giganti, tra streghe e folletti, mentre i commercianti si prodigheranno in eventi a tema Halloween, come il laboratori di intaglio delle zucche. Sarà presente Radio Number One per tutto l'arco della giornata ad animare la piazza con musica e intrattenimento.
«Prima di domenica ricordo lo spettacolo benefico di venerdì 28, dal titolo The Wall: concerto per ricostruire il muro. Il ricavato andrà alle popolazioni del Centro Italia colpite dal sisma, perché pagando l’ingresso è come se gli spettatori acquistassero un mattoncino dei muri da riedificare – conclude il sindaco Cristian Vezzoli –. "Emozioni d’autunno" poi non sarà solo un momento di festa, ludico e di commercio, ma avrà un retrogusto culturale, comunicando messaggi educativi: la solidarietà, il volontariato, le tradizioni popolari con la polenta, il gioco dell’Oca, le torte fatte in casa. Ci sono tutti gli ingredienti per riscoprire valori genuini, che si stanno perdendo».
Programma
Ore 10 - Apertura esposizione con i commercianti e ristoratori di Seriate, espositori Coldiretti, Associazioni di Volontariato e Hobbisti.
10.30 - Laboratori artigianali: corso di “Decorazione Zucche”, sartoria dell'orrore per Halloween, Trucca bimbi.
11 - Inizio cottura con polenta pedalata: partecipa alla cottura e riceverai una porzione in omaggio!
11.30 - Bake off Seriate: gara di dolci fatti in casa.
12.30 - Premiazione vincitori Bake off Seriate.
13 - La polenta è servita... con i ristoratori in piazza.
14.30 - Laboratori artigianali: corso Decorazione Zucche, sartoria dell'orrore per Halloween e Trucca bimbi.
15.30 - Gioco dell’Oca gigante... tra streghe e folletti del Volontariato di Seriate.
17 - Premiazione vincitori Gioco dell'Oca.
17.30 - Sfilata di moda collezioni autunno e inverno con i fashion partner.
18.30 - Aspettando Halloween... iscriviti alla sfilata dell’orrore e partecipa al foto contest di Facebook: ai primi 3 classificati un buono spesa del valore di 50 euro.